Trieste, il palazzo ex Generali tra via Muratti e Viale fa ritorno sul mercato

TRIESTE Il Fondo Mascagni di Generali più di un anno fa ha ceduto alla società Atlantica Properties l’intero immobile che si affaccia su via Muratti e che un tempo ospitava il cinema Excelsior.
Nello stesso pacchetto immobiliare di vendita sono stati inseriti anche il palazzo retrostante, con ingresso su viale XX Settembre 5 e che fa angolo con via del Toro, e l’immobile di Gorizia al civico 139 di corso Verdi. Ora Atlantica, società della famiglia Rovati, ha deciso di alienare quei palazzi mettendo i singoli appartamenti e i fori commerciali sul mercato privato.
Da settembre prenderà il via la commercializzazione di quelle unità immobiliari, anche se, chi volesse informazioni prima, può già trovare un ufficio vendite al primo piano di viale XX Settembre 3, gestito dalla Andrea Oliva & Partners alla quale Atlantica ha affidato la vendita di quegli immobili.
Generali prima di cedere quei palazzi aveva tentato anche di locare le singole unità senza successo. Poi l’affare con Atlantica che per quattro edifici, i due di Trieste, quello di Gorizia oltre a uno a Torino, ha pagato 26,3 milioni. Un affare.
Per un anno la società che fa capo alla famiglia Rovati ha valutato il da farsi, decidendo adesso di non mantenere i palazzi nel suo asset immobiliare e di procedere alla vendita. Ha risistemato tutte le facciate, avviato un importante intervento di manutenzione e ora a un prezzo che oscilla intorno ai 2mila euro al metro quadrato ha dato il “la” alla vendita a Trieste e Gorizia.
I due palazzi triestini – quello che si affaccia su via Muratti è stato costruito nel 1916 mentre quello di viale XX Settembre 5 nel 1827 ed è vincolato anche dalle Belle Arti – ospitano ad esempio la palestra Webfit, nata sulle ceneri del cinema Excelsior chiuso dal 2008, e il negozio Tiger che per ora manterranno un contratto di locazione.
Quei fori commerciali verranno venduti a investitori con contratti di affitto in essere. I due edifici contano in totale 40 unità immobiliari tra residenze e uffici oltre a 50 posti macchina ai quali si accede da via Crispi e che per ora verranno venduti solo in abbinamento agli appartamenti e ai negozi degli stabili.
«Negli ultimi mesi ci siamo concentrati nelle trattative di compravendita con qualche decina di inquilini che da anni vivevano in locazione in quei palazzi», spiega Andrea Oliva dell’omonima agenzia immobiliare. «La proprietà ha voluto riconoscere, malgrado non vi fosse l’obbligo, il diritto di prelazione a quegli inquilini – continua l’agente immobiliare – applicando anche uno sconto del 20% a chi ha deciso di acquistare».
Gli appartamenti in vendita a Trieste hanno una metratura che va dai 70 ai 300 metri quadrati; gli uffici e i fori commerciali da 70 a 750. «Ora è iniziato un importante intervento di riqualificazione della galleria – spiega Oliva –, sta terminando la posa della nuova pavimentazione e il restyling alla fine ne garantirà l’accesso da via Muratti ma anche da viale XX Settembre e via Crispi».
L’obiettivo è quello di creare una galleria commerciale dove verranno inseriti almeno un pubblico esercizio e altri negozi. A Gorizia il centrale palazzo tra corso Verdi e corso Garibaldi dove campeggia ancora l’insegna di Generali conta 14 unità abitative, 6 negozi e 30 posti macchina.
Atlantica Properties nasce dalla vendita della famiglia Rovati della casa farmaceutica Rottpharm per investire nell’immobiliare, con obiettivo la quotazione in Borsa a Piazza Affari. Negli ultimi anni a Roma ha acquistato l’ex convento agostiniano (14mila metri quadrati) con sede a piazza del Popolo, pagandolo 57 milioni di euro.
Altro acquisto in via della Scrofa per 3.800 metri quadrati di uffici, negozi e abitazioni, con un esborso di 20 milioni. Non solo: dal fondo Mascagni di Generali la Atlantica Properties ha comprato per 75 milioni di euro anche un palazzo da 25mila metri quadrati che ad Assago ospita la sede italiana della Nestlè. Non è escluso che quelli in viale XX Settembre e dintorni siano gli ultimi investimenti di questa società su Trieste.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo