Trieste, il boom di turisti fa partire alla grande lo shopping scontato

Bilancio positivo per il primo mese di promozioni estive. Clienti in calo negli ultimi giorni a causa dell’afa record
AGOSTINI AG FOTOFILM SILEA SALDI AL CENTRO COMMERCIALE EMISFERO
AGOSTINI AG FOTOFILM SILEA SALDI AL CENTRO COMMERCIALE EMISFERO

TRIESTE Tempo di primi bilanci per saldi estivi 2017 a un mese dall’avvio della caccia allo shopping ribassati. Le prime stime fornite da Confcommercio parlano di risultati positivi, anche se le svendite hanno avuto un andamento altalenante e al momento, a causa del caldo record degli ultimi giorni, registrano un brusco rallentamento.

«Le promozioni sono partite bene a luglio - commenta Antonio Paoletti, presidente di Confcommercio -. Poi gli affari hanno subito una battuta d’arresto per alcuni giorni di maltempo, e hanno ritrovato lo sprint nelle giornate successive.

A Trieste la Notte bianca. «Saldi per il rilancio e stop al caos ribassi»
Preparativi prima dei saldi

In generale direi che il bilancio per il momento è positivo in particolare per i negozi del centro, che hanno beneficiato dell’arrivo di tanti turisti, persone che purtroppo non si recano nelle periferie, ma che stanno comunque toccando anche zone prima non raggiunte, come ad esempio via Battisti».

A luglio la Confcommercio triestina aveva salutato con entusiasmo la partenza delle svendite, sottolineando i buoni affari fatti in particolare nel primo week segnato anche dalla Notte dei Saldi.

Una partenza con il “botto”, in controtendenza rispetto a quella registrata a livello nazionale dall’Osservatorio Federconsumatori, che aveva parlato al contrario di un inizio lento, con pochi acquisti e tanti visitatori in giro per negozi con l’idea di curiosare più che di comprare effettivamente.

La Notte dei saldi a Trieste con la Corsa sui tacchi

A Trieste in particolare il primo giorno molti commercianti avevano dichiarato di puntare molto proprio sui turisti, e in particolare sulle navi da crociera. Attese soddisfatte? «Sicuramente - sottolinea Paoletti - e non si è trattato solo di croceristi, ma di turisti giunti in città anche da tutta Italia ed all’estero e molti hanno scelto e scelgono Trieste e il periodo di saldi per dedicarsi agli acquisti».

Ovunque intanto la percentuale degli sconti è aumentata, raggiungendo spesso il 70% e in alcuni casi anche l’80%, una strategia ormai consolidata per tentare di liberarsi quanto possibile della merce estiva, per far posto alle nuove collezioni che in molti negozi sono già spuntate da qualche settimana.

Trieste, angurie, zumba e turisti trainano la Notte dei saldi FOTO
Foto BRUNI 01.07.17 La notte dei Saldi

In molti reparti, soprattutto nei grandi brand, alle volte sono stati creati angoli per pezzi unici, con ulteriori ribassi, con abiti e accessori a partire da una manciata di euro. E alcune catene low cost in Corso Italia hanno puntato fin da subito su sconti fino al 70%, per invogliare gli acquirenti ad approfittare dei prezzi più che dimezzati, riuscendo a far posto ai nuovi arrivi già da diverse settimane.

Negli ultimi giorni invece si è assistito a uno stop sul fronte dello shopping o meglio a un rallentamento dovuto alla calura, che ha messo a dura prova anche molti turisti. In questo caso c’è chi ha preferito i centri commerciali, per una passeggiata resa più fresca dall’aria condizionata.

Calendario alla mano i saldi, iniziati il primo giorno di luglio, possono continuare fino al 30 settembre. «Ma già dopo Ferragosto quasi tutti i negozi iniziano a inserire merce autunnale all’interno e nelle vetrine, alcuni già adesso - conclude Paoletti - poi direi che tra fine agosto e i primi giorni di settembre tutto si esaurisce, sarà quello il momento, come ogni anno, per tracciare un bilancio definitivo sui saldi estivi 2017».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:commerciosaldi

Riproduzione riservata © Il Piccolo