Trieste, i grandi classici letti in piazza dai ragazzi del Petrarca VIDEO E FOTO

Successo, nonostante il freddo pungente, dell'iniziativa "Se son libri fioriranno". Declamate fiabe di Esopo e Fedro in greco e latino, citati Shakespeare e Joyce. Intermezzi musicali e applausi per tutti

TRIESTE Il freddo pungente non ha fermato la maratona letteraria "Se son libri fioriranno", svoltasi la mattina di giovedì 28 aprile in piazza dell’Unità, sotto il portico del municipio di Trieste. I ragazzi del liceo Petrarca si sono cimentati nella lettura di testi che hanno segnato la storia della cultura scritta. Il titolo della manifestazione era “Da Esopo a Roald Dahl: favole e racconti dai classici ai moderni”. Hanno partecipato all’evento gli studenti delle classi 4B, 4C e 2C del liceo classico e della 3F, 3L, 4G e 4F a indirizzo linguistico.

Trieste, i grandi classici letti dai ragazzi del Petrarca

I passanti hanno potuto ascoltare i giovani lettori mentre declamavano le favole di Esopo in greco e di Fedro in latino, accostate ai racconti di Basile, ai versi di Giusti e alle riflessioni sulla fiaba di Calvino. Gli studenti del liceo linguistico hanno letto Shakespeare, in occasione dei 400 anni della morte, e di Roald Dahl - l’indimenticabile autore de “La fabbrica di cioccolata” - del quale si celebra quest’anno il centenario della nascita. Inevitabile il momento dedicato a Joyce, nonno di Stephen a cui dedica due tenerissime fiabe nel 1936, mentre le fiabe di La Fontaine, Lessing e Felix Maria Samaniego sono state affidate alle voci degli studenti di lingua francese, tedesca e spagnola.

Intermezzi musicali di Giulio Mallardi al piano, Mattia Vodopivec al violino, Cecilia Comar al violoncello, Elisabetta Oblascia al flauto traverso e Francesco Milione alla chitarra elettrica; e una applauditissima libera reinterpretazione di “Get Back” dei Beatles, con le voci di Bianca Matteo, Giovanna Furlan e Giulia Colla.

L'evento era inserito nel contesto della manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri", campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal Comune di Trieste con il Civico Museo Petrarchesco Piccolomineo e dal liceo classico e linguistico Petrarca di via Rossetti.

Riproduzione riservata © Il Piccolo