Trieste, i finalisti di Its si svelano in video. I loro abiti volano con un drone

TRIESTE Gli occhi che esprimono sorpresa, le mani unite in segno di gratitudine e qualche lacrima: ecco come hanno reagito alla notizia di essere arrivati in finale i 32 giovani fashion designer, provenienti da 16 paesi diversi, selezionati tra 600 stilisti che quest’anno hanno partecipato a Its (International talent support), il concorso internazionale dal cuore triestino dedicato alla moda e giunto quest’anno alla 19° edizione. Emozioni che sono state racchiuse in un breve video, proiettato ieri in una conferenza stampa nel palazzo della Regione di piazza Unità, a Trieste, in cui il deus ex machina di Its, Barbara Franchin, ha annunciato i dettagli dell’evento conclusivo del concorso, che sarà visibile online il 23 ottobre alle 16.
Niente sfilata per pochi intimi dunque, d’estate, come negli scorsi anni: per questo 2020 limitato dalla pandemia ci sarà il live stream di un fashion film creato ad hoc, che racchiude dalle 27 videoclip con i progetti dei finalisti alle premiazioni dei vincitori. Il tutto girato in Friuli Venezia Giulia. Chiunque potrà seguire l’appuntamento, collegandosi sulle piattaforme social del contest o sul sito del Piccolo, media partner dell’evento. Al pubblico è inoltre dedicato uno dei due nuovi premi (in totale sono 15, con un’attenzione particolare alla creatività responsabile), l’Its People’s Choice Award: gli spettatori potranno votare durante la proiezione e finalista che otterrà il punteggio maggiore, riceverà mille euro. Il fashion film della 19° edizione intitolata “Here we belong” (“noi apparteniamo a questo luogo”), celebra anche le origini del concorso, radicate nel territorio del Fvg. In apertura infatti verranno proiettate delle immagini aeree fornite da PromoTurismoFvg. Si entrerà poi all’interno dei capannoni di Saiph alle Noghere, azienda che si occupa di lavorazioni meccaniche di precisione per l'industria, dove sono state girate le 27 videoclip che raccontano le collezioni dei finalisti.
La narrazione cinematografica continua attraverso un drone, che accompagnerà il pubblico in piazza Unità, nel palazzo della Regione, dove si terranno le premiazioni. «La resilienza è nel nostro dna – ha commentato ieri Franchin, che ha pure annunciato un’esposizione temporanea di una parte dell’archivio di Its, il prossimo febbraio, al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze -: anche quest’anno dunque siamo riusciti a fare Its». Sempre ieri è stata presentata la confezione ideata per l’occasione da Eurospital, realtà triestina che produce e commercializza articoli farmaceutici, sponsor dell’evento, contenente le caramelle di origini inglesi Anberries e una clessidra, simbolo di un tempo «che dobbiamo imparare a riprenderci e dedicare a noi stessi», ha sottolineato Franchin.
«Questa edizione – ha commentato Massimiliano Fedriga, presidente della Regione che supporta la manifestazione - riesce a mettere insieme l'internazionalità dell'evento con un forte legame con il territorio». Il governatore ha annunciato inoltre una collaborazione tra il nuovo marchio identitario 'Io sono Friuli Venezia Giulia' e Its. Presente, oltre a Tiziana Benussi, presidente di CRTrieste, partner di Its, anche l'assessore alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini: «Questo progetto è per i giovani un messaggio di speranza. Grazie per aver resistito e osato». «Sono da ammirare la forza e il coraggio di Barbara – ha concluso l’assessore ai Grandi eventi del Comune di Trieste, Francesca De Santis - che ha saputo portare la moda a Trieste, appannaggio di altre città»
Riproduzione riservata © Il Piccolo