Trieste: Hackathon, in corso la maratona digitale DIRETTA STREAMING E DIRETTA TWITTER

TRIESTE Il progetto Hackathon sbarca a Trieste per la prima maratona digitale realizzata in città dal Comune assieme a Isia Firenze (Istituto superiore per le industrie artistiche) e all’Autorità Portuale e con la partecipazione di Eurotech spa, nella veste di partner tecnologico.
La due-giorni di lavoro co-creativo, che proseguirà per 27 ore ininterrotte, è iniziata sabato 19 marzo alle 9 negli spazi del Magazzino 26, in Porto Vecchio (le procedure di accreditamento partiranno già alle 8) per terminare alle 19 di domenica 20 marzo. Come vedete, potete seguire l’evento in diretta streaming (qui sopra) e in diretta twitter (qui sotto) sul nostro sito.
«Una bella occasione per essere parte di un evento in cui decine di persone, esperte e appassionate di innovazione, si ritrovano a Trieste nello stesso luogo e partecipano a una maratona di 27 ore per creare tecnologie a beneficio della nostra città», commenta con soddisfazione il sindaco Roberto Cosolini.
L’Hackathon Trieste Ep.0 - questo il nome dell’evento, che si svilupperà con la collaborazione di Area Science Park, Università, Ictp e Impact Hub - ha l’obiettivo di creare strumenti digitali (web o app) per migliorare la qualità della vita e della gestione dei servizi, generando una nuova economia. All’evento parteciperanno un centinaio tra creativi, programmatori e designer, che si sfideranno a squadre per creare impulsi innovativi nel tessuto cittadino.

La consegna del mock-up/prototipo dovrà avvenire entro le 12 di domenica: allo scadere delle 27 ore di durata del contest ogni team interromperà l’attività di sviluppo e consegnerà gli elaborati che saranno valutati da due giurie. Alle 18 saranno comunicati i nomi dei tre migliori progetti, che vinceranno i premi in palio
Con questa prima maratona digitale il Comune vuole porre l’accento su due temi in particolare: mobilità urbana e ambiente. L’obiettivo è portare all’attenzione dei cittadini l’importanza di interpretare i dati come “semilavorato” messo a disposizione dalla città alla città. Tutti gli spostamenti di migliaia di persone e le singole azioni diventano un impulso, un dato vitale per la città, che può essere reimmesso nel sistema per migliorarlo. Tutte le info su www.hackathontrieste.it.
Riproduzione riservata © Il Piccolo