Trieste, gli abitanti di Melara si puliscono il rione «Ce lo riprendiamo»
Il popolo si rimbocca le maniche. Spazi interni ed esterni tirati a lucido su input della nuova associazione Quarto Quadro con altre realtà di quartiere

Lasorte Trieste 15/06/19 - Rozzol Melara, Pulizia
Trieste, giovani e cittadini in prima linea per "Melara Pulita"
TRIESTE «Non stiamo tirando su siringhe, mamma!», cerca di spiegare il giovane Kevin alla madre, preoccupata da un’idea un po’ lontana dalla vera realtà di Melara. Assieme a Kevin sono stati una trentina i cittadini – sia del quartiere che non – che hanno deciso di partecipare ieri all’evento “Melara Pulita”, organizzato dalla neonata Associazione Quarto Quadro, fondata da un gruppo di giovani di Melara, insieme a Un’Altra Città, Spi Centrocittà, Auser Melara, Associazione Melara, Microarea Melara e Unione sportiva Acli di Trieste.
«L’associazione è nata perché a Melara abbiamo grandissimi spazi che però sono poco utilizzati e vuoti, e allora è emersa la voglia di mettersi d’accordo e organizzarsi per creare qualcosa che serve principalmente a noi per crescere e divertirsi, e in più per dare una mano alla popolazione, così sicuramente qualcuno darà una mano anche a noi», spiega Federico Comelli, presidente di Quarto Quadro. «Abito a Melara da quando sono nato e ho deciso di creare questo evento per pulire il più possibile il quartiere, in particolare il giardino, perché nessuno si occupa più di questa parte esterna ma solo dell’interno», aggiunge Daniele Bulli, il vicepresidente. Nel corso della mattinata, i volontari hanno ripulito assieme le zone di interesse comune, come il centro, gli ascensori e soprattutto i giardini esterni. Fabio, Lorenzo e Kevin sono dei giovani studenti provenienti dal centro e, mentre grattano via lo sporco all’interno di un ascensore, spiegano di aver aderito all’iniziativa «semplicemente perché il quartiere di Melara è visto come un brutto posto quando in realtà non è assolutamente così, e quindi stiamo cercando di dare una mano e di contribuire per creare un luogo migliore e più pulito».
Anche i fratelli Emma e Lorenzo non abitano nel quartiere e per loro si è trattato della prima volta che lo visitavano. «Già, è la prima volta e devo dire che mi ha abbastanza impressionato: non pensavo che a dieci minuti di macchina dal centro di Trieste ci potesse essere un posto come questo», afferma Lorenzo. «Anche per me è stato molto interessante da vedere e spero che si possa fare qualcosa di più per tenere questo posto un po’ più pulito e vivibile», fa eco Emma.
Tra i partecipanti all’iniziativa erano presenti gli attivisti della piattaforma Un’Altra Città, tra i quali l’attrice Sara Alzetta, che ieri recitava il ruolo di inserviente con un “mocio” come oggetto di scena. «Credo che chi trova pulito poi lascia pulito, quindi è un inizio di una presa di responsabilità del quartiere, anche da parte di chi non lo abita», riflette Alzetta: «È un peccato che ci sia questo scollamento tra la Melara nei film, nella Porta Rossa e nei video musicali, rispetto alla Melara per i suoi abitanti, che hanno il diritto ad avere un pavimento pulito e dei posti dove si possano sedere».
A conclusione dell’operazione, i ragazzi dell’Associazione Quarto Quadro hanno offerto cibi, bevande e musica nel giardino esterno all’Auser, dove le persone del quartiere e quelle di “fuori” hanno avuto modo di conoscersi meglio e dialogare tra loro.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video