Trieste Estate, si parte il 3 giugno: show nei rioni ed eventi top

TRIESTE Si presentata come «un’edizione da record», specie per il numero di eventi, oltre 230, dal prossimo 3 giugno fino a settembre. E la quantità di soggetti coinvolti nell’organizzazione la si è potuta misurare anche dalla partecipazione alla conferenza stampa in Porto Vecchio. «Siamo sempre più numerosi in questa straordinaria Sala Luttazzi», ha esordito infatti l’assessore Giorgio Rossi alla presentazione di Trieste Estate 2023.
La varietà di location
Più che puntare sul clamore dei singoli nomi (per quello ci sono i grandi eventi a luglio di cui già tanto si è parlato, in piazza Unità con Zucchero il 4 e il 5 e Biagio Antonacci il 15, e al Rocco con i Måneskin il 16), è da sottolineare la varietà sia di generi che di location. «Cerchiamo di stare al passo con i tempi», ha puntualizzato la dirigente del Municipio Francesca Locci: «E quello che spendiamo torna al territorio, a sostegno dell’economia locale». «La stagione turistica è in crescita continua, i flussi sono cospicui», ha aggiunto il presidente di Federalberghi Guerrino Lanci: «È fondamentale implementare l’animazione, i turisti si aspettano l’intrattenimento e anche qualcosa che li spinga a tornare. Ma la città deve rimanere sostenibile».
La novità
La novità più curiosa è forse la sezione Fuoricentro, un progetto a cura del Teatro degli Sterpi / Hangar Teatri con un palinsesto che animerà Servola, Valmaura, Altura, Borgo San Sergio, San Giovanni, San Giacomo, Melara, Opicina, Prosecco, Barcola, Gretta, Roiano e Barriera vecchia, dal 13 giugno al 19 agosto: 90 appuntamenti tra laboratori, performance circensi, musica, teatro, cabaret (Los Ekekos, Irene Brigitte, Frank Sinutre, Trust The Mask, Jamaican Music Book, Samsation, Buss, Keope, Maxino&Furian...).
Altra novità: un ritorno, dopo gli anni bui della pandemia, alla centrale piazza Verdi, che ospiterà molte serate del TriesteLovesJazz festival e tanti altri concerti (Omaggio a Ezio Bosso, Movimento Cumbiero, Wooden Legs, Sinheresy...). Il Castello di San Giusto diventerà a sua volta un “teatro estivo” con le proposte di Vigna Pr e Good Vibrations, Teatro Verdi, Miela e Festival dell’Operetta: tra gli spettacoli (perlopiù a luglio) la brass band newyorchese Lucky Chops, la cubana Omara Portuondo (Buena Vista Social Club), Alice canta Battiato, il trombettista vincitore di Grammy Arturo Sandoval, Teenage Dream, Stefano Massini e Luca Barbarossa, 40 Fingers, Ray Gelato, i Carmina Burana.
I nuovi sfondi
Ulteriori “sfondi” saranno il giardino del Museo Sartorio con appuntamenti prevalentemente (ma non solo) di natura teatrale, il giardino del Museo J. J. Winckelmann, che ospiterà gli eventi culturali e musicali della rassegna Archeologia di sera, il Giardino pubblico Muzio de Tommasini con il cinema all’aperto che proporrà i consolidati Festival ShorTs e #cinemanordest, il Molo Audace con il concerto all’alba, e ancora le biblioteche civiche, i ricreatori comunali, i circoli sloveni, le microaree. Per quanto riguarda il teatro, saranno 37 le serate dedicate alla prosa, quasi tutte nel giardino del Sartorio.
Stagione al via
Inizierà la stagione estiva la rassegna Let’s play – Tre teatri al Sartorio, organizzata da Teatro stabile sloveno, Contrada e Miela. L’8 giugno si terrà il primo evento di prosa, Premejevaje – Sconfinarrando, di Miran Košuta, prodotto dai tre teatri, con la partecipazione di Ariella Reggio. Da segnalare infine gli spettacoli dialettali dell’Armonia, il Festival della poesia d’improvvisazione Poetry Slam, la compagnia Petit Soleil, il Festival Approdi.
Riproduzione riservata © Il Piccolo