Trieste Estate in tutti i rioni, ecco il cartellone delle iniziative: eventi da Servola a Opicina
Serate anche in piazza a Borgo San Sergio, Valmaura e Barcola più le località del Carso. Quest’anno la rassegna sbarcherà pure nelle zone meno centrali, dalla periferia sud all’Altipiano

Il cartellone di Trieste Estate quest’anno animerà anche spazi inediti e zone meno centrali della città, con eventi che, oltre alle classiche location del Castello di San Giusto o piazza Verdi, coinvolgeranno anche le periferie e le aree dell’altipiano, da Servola fino a Opicina.
Il calendario prevederà tra giugno e settembre appuntamenti ormai tradizionali e alcune prime assolute, come anticipato dalla delibera recentemente licenziata dalla giunta su iniziativa dell’assessore alla Cultura e al turismo Giorgio Rossi. La macchina organizzativa potrà contare su un finanziamento di 1,44 milioni di euro, di cui 440 mila euro appositamente stanziati dall’imposta di soggiorno.
Gli ultimi dettagli sono ancora da definire e di qui all’inizio della bella stagione non mancheranno di aggiungersi ulteriori iniziative. La vera novità sarà rappresentata, come anticipato, dal format “Trieste Estate fuoricentro”, che prevederà il coinvolgimento di piazze, giardini, parchi e zone pedonali in quartieri meno centrali della città.
Un cartellone di un’ottantina di appuntamenti tra spettacoli dal vivo, piccole azioni di teatro, interventi musicali e bande animerà anche i rioni di Servola, Valmaura, Altura, Borgo San Sergio, Barriera Vecchia, San Giacomo, Melara, Barcola, Gretta, Roiano, San Giovanni, Opicina e Prosecco, oltre ad altre località del Carso, in passato poco coinvolte nella programmazione culturale e d’intrattenimento della città. Saranno inclusi del programma anche alcune iniziative a cura del Pag, il Progetto area giovani del Comune di Trieste.
Proposte inedite che si affiancheranno ad appuntamenti consolidati e tradizionalmente ospitati nel centro città. Tra questi il TriesteLovesJazz Festival, che tra luglio e agosto animerà il palco di piazza Verdì, alternandosi nella stessa location ad altri spettacoli di teatro e concerti che spazieranno dalla musica contemporanea all’operetta. La musica animerà anche il cortile delle milizie del Castello di San Giusto, tra giugno e metà agosto, con eventi dedicati al pop, rock, jazz e altri a cura della Fondazione del Teatro lirico Giuseppe Verdi.
Più raccolti, di musica e di prosa ma non solo, gli appuntamenti previsti nel giardino del Sartorio: in apertura è prevista l’iniziativa “Let’s play” a cura dei teatri cittadini, nelle giornate dal giovedì alla domenica nel periodo tra il 5 e il 29 giugno (con esclusione delle date, indicative, del 13,14, 15 e 16 giugno, riservate per il “Bloomsday 2025”).
Riconfermata anche la manifestazione “Archeologia di Sera”, che quest’anno si svilupperà da luglio ad agosto su cinque martedì sera in cui il giardino del Winckelmann si animerà con riferimenti multidisciplinari legati al museo d’antichità, più una serata in cui si celebrerà l’anniversario del museo ripercorrendone la storia. A questi appuntamenti si aggiungeranno cinque giovedì sera, sempre nella stessa location, con incontri, proiezioni e interventi musicali.
Tra fine giugno e luglio spazio quindi al ShortTs international Film festival e alla rassegna #cinemanordest, ospitati nel giardino pubblico Muzio de Tommasini. Molo Audace sarà infine teatro del tradizionale concerto all’alba, al momento previsto per le prime ore del 10 agosto.
Riproduzione riservata © Il Piccolo