Trieste, e in piazza Unità c’è la coperta da Guinness

Una sfida all’uncinetto per battere il recente record mondiale realizzato in Sudafrica: 1.020 metri quadrati di coperta
La coperta da Guinness in piazza Unità (Lasorte)
La coperta da Guinness in piazza Unità (Lasorte)

TRIESTE Trieste sfida il Guinness dei primati con la coperta all’uncinetto più grande d’Italia: nella giornata di sabato 20 luglio piazza Unità sarà infatti “vestita” dall’unione di tante pezze fatte a mano che comporranno una “coperta crochet” realizzata dalle appassionate creative di tutto il Paese.

L’iniziativa è partita dalla fiber artist Luisa De Santi per l’associazione culturale Picknitartcafe, che ha lanciato una sfida per battere il recente record mondiale realizzato in Sudafrica: 1.020 metri quadrati di coperta. Quella esposta sarà intanto l’opera di yarn bombing (Urban knitting) più grande d’Italia.

Negli ultimi sei mesi, l’associazione Picknitartcafe ha incontrato le creative interessate a partecipare e ricevuto numerose adesioni - oltre 700 - dalle appassionate di uncinetto di tutta Italia e dall’estero, che hanno spedito le proprie pezze fatte a mano alla sede dell’associazione. Record o non record, infatti, quella di oggi resterà soprattutto una bella prova di solidarietà. I primi nuclei a farsi vivi sono stati quelli delle appassionate di Novara, Messina e Bari.

A Trieste la coperta da Guinness

«Aver pubblicato l'iniziativa su Facebook - ha spiegato l’organizzatrice - ci ha dato un input e un seguito assolutamente inaspettati. Si sono creati gruppi di 20-30-40 persone a Palermo, Napoli, Bari, in Basilicata, Latina, Bologna, Modena, Torino, Milano, Verona. E ci sono arrivate pezze persino dalle comunità italiane del Sud America, dalla Slovenia. Ci sono anche delle amiche che nell’occasione, sotto lo slogan “Mettiamoci una pezza”, hanno sollevato il problema de L’Aquila degradata...»

Le “artiste dell'uncinetto” che hanno inviato le proprie creazioni, previa iscrizione, potranno essere in prima fila tra le artefici dell’opera collettiva, assemblando le pezze in piazza Unità per tutta la giornata di oggi: si inizierà a sferruzzare dalle 6 di mattina fino a mezzanotte circa.

Al termine dell’evento, le pezze saranno nuovamente divise e vendute. Il ricavato andrà all’Aism di Trieste, l’Associazione italiana sclerosi multipla per finanziare progetti di sostegno ai pazienti.

Argomenti:copertaguinness

Riproduzione riservata © Il Piccolo