Trieste disegna con Fioretta i cartoni 3d per le serie tv

TRIESTE «L’animazione è un modo potente per poter trasmettere idee e messaggi che sulla carta, per iscritto, non colpiscono nella stessa maniera: con l’animazione si è “limitati” solo dalla propria tecnica e dalla fantasia».
Nata a Trieste, classe ’93, Fioretta Caterina Cosmidis vive e lavora a Londra. Nella capitale inglese Fiore fa la “3d modeller”, ossia la scultrice digitale.
Quando vedrete la serie tv dell’orsetto Paddington o vedrete i cartoni di Pip e Posy ideati dal disegnatore del celebre Gruffalo pensate, dunque, pure a lei.
Terminato il liceo classico “Petrarca”, Cosmidis si è spostata nel Nord della Francia, a Valenciennes, dove ha frequentato con successo Supinfocom, la sezione di animazione di Rubika: una scuola di disegno industriale, animazione e videogame. “Sans Gravité”, il film che ha creato assieme ad altri cinque compagni di classe, ha fatto il giro del mondo attraverso i festival del cinema conquistando numerosi premi.
«Sono stata molto fortunata a trovare qualcosa che mi ha appassionata a tal punto da resistere e superare tutte le difficoltà. Ho imparato tante cose e incontrato delle persone e degli artisti fantastici. Non è stata una passeggiata, ma alla fine ne sono uscita molto soddisfatta», prosegue Cosmidis.
Terminati gli studi, la disegnatrice triestina si è spostata a Londra, dove ha sede lo studio d’animazione Blue- Zoo, per lavorare a un progetto su commissione della casa di produzione francese Studiocanal. Il soggetto? È l’orsetto Paddington, personaggio cult della letteratura d’infanzia creato nel lontano 1958 da Michael Bond con oltre 30 milioni di copie vendute con traduzioni in 30 lingue diverse. E dopo i libri, il successo è proseguito sul piccolo schermo con la realizzazione di una serie tv che ha visto protagonista «proprio la “modeller” triestina. «Sono molto fiera di aver lavorato a questo progetto. “Le Nuove avventure di Paddington” sono simpatiche e apprezzabili da un pubblico di tutte le età, sia dal lato narrativo che da quello artistico. Ora abbiamo dato vita a 50 nuovi episodi trasmessi da marzo in Usa e Regno Unito. Ben presto, spero, arriveranno anche in Italia».
Nel dettaglio Cosmidis si è occupata, assieme al suo team, di dare vita a oggetti e costumi facenti parte delle scene principali del cartone animato. «Mi sono divertita molto a inventare e colorare i costumi per l’episodio di Halloween, ma ho creato dolcetti, piatti tipici inglesi, oggetti quotidiani e tutto ciò che Paddington ha bisogno per i suoi immancabili disastri».
Fioretta Caterina è impegnata al momento in un nuovo progetto commissionato dallo studio Magiclight a Blue-Zoo, che coinvolge la geniale mente di Axel Scheffler, l’illustratore tedesco di stanza a Londra, conosciuto in tutto il globo per la rappresentazione visiva del Gruffalo, il personaggio letterario inventato dalla penna di Julia Donaldson.
Scheffler ha scritto e illustrato la serie di libri per bambini intitolata “Pip e Posy”, che narra delle storie di un coniglio e una topolina, due grandi amici alle prese con le meraviglie del mondo: «Stiamo preparando una dozzina di episodi, dei corti da 10 minuti ciascuno. È la prima volta che si effettua una trasposizione dai libri alla tv di questi due simpatici personaggi».
A Londra la 26enne “3d modeller” ha trovato la sua dimensione anche se dentro di sé culla nuovi orizzonti e nuovi progetti: «Sono molto legata alla mia famiglia, di origine greca, che vive a Trieste. Per ora però sto bene qui, anche se non mi abituerò mai al clima inglese e soprattutto alla mancanza del mare».
«Mi ritengo molto fortunata», chiude Fiorella: «Sto accumulando esperienza ma spero un giorno di poter realizzare il sogno di lavorare su cartoni animati basati su alcuni dei miei libri preferiti e magari di creare qualcosa di mio».—
Riproduzione riservata © Il Piccolo