Trieste, debutta la Barcolana formato “extralarge” DIRETTA TWITTER CON HASHTAG #barcolana47

Cento eventi distribuiti su dieci giornate. Villaggio ampliato dal Molo IV a Ponterosso. Tra le novità la notte bianca dei teatri TUTTO SULLA BARCOLANA: IL SITO ISTITUZIONALE

TRIESTE Dieci giorni di durata con undici regate, cento eventi a terra, concerti, rassegne, mostre e laboratori in collaborazione con teatri e musei, gare e dimostrazioni di altri sport acquatici, un Villaggio che si allunga fino al Molo IV e dentro la città.

Una Barcolana oversize quella di questa quarantasettesima edizione che si protrarrà da venerdì 2 a domenica 11 ottobre giorno della Coppa d’autunno, che abbatte barriere tematiche addentrandosi molto nelle implicazioni culturali e barriere fisiche espandendosi fin dentro il Porto Vecchio. Quasi un’evoluzione genetica da Barcolana a un grande Festival Barcolana. L’evento è stato illustrato ieri dal presidente della Società velica Barcola Grignano, Mitja Gialuz in un’affollata conferenza stampa che si è svolta nella sede di Generali ancora una volta main sponsor dell’evento.

La Barcolana numero 47 nel segno di Paul Cayard e Vasco Vascotto
Lo splendido colpo d'occhio della Barcolana

La Coppa d’autunno Dopo cinque anni la Coppa d’Autunno non avrà un vincitore scontato perché Esimit Europa 2 non sarà al via. La partenza sarà data mezz’ora più tardi, alle 10.30 anziché alle 10, per presumibili migliori condizioni di vento. Al via sono attese circa duemila barche per un totale di oltre 20mila velisti.

I preiscritti (le iscrizioni non sono ancora aperte) sono già oltre 300. L’arrivo davanti a piazza Unità. Rai Radio 2 diventa la radio ufficiale della Barcolana e Linea Blu sabato 10 su Raiuno dedicherà alla manifestazione triestina l’intera trasmissione. Ikon ha realizzato per Ios e Android la App Barcolana scaricabile dai rispettivi store.

Le altre regate Dal 2 all’11 ottobre ogni giorno sarà un’occasione per regatare. Da Spalato, Fiume e Isola partiranno i rally nautici Go to Barcolana. Ritorna Barcolana young con gli Optimist, arriva Barcolana fun con windsurf e kite, vi sono Barcolana chef tra boe e fornelli, i catamarani in Land Rover extreme 40 @Barcolana che gareggeranno anche domenica 11, Barcolana challenge con i monotipi Este 24, gli scafi paralimpici, le diverse sezioni della Lega navale italiana, la seconda edizione di Barcolana Tri-Este, i Meteor in notturna, la Barcolana classic con le barche d’epoca e gli Ufo 28 nella Barcolana Jotun cup.

Gli altri sport Tra le altre gare in programma, la Sup cup con surf e pagaia, una long distance di nuoto nel Bacino San Giusto, la pallanuoto che festeggia la serie A1, una sfida per jole a 4 e jole a 8 e il trekking lungo sentieri panoramici.

Il Villaggio a terra Dalla Stazione marittima si allungherà con un percorso di 3 chilometri fino al Molo Quarto che grazie al treno attivato dall’Autorità portuale sarà collegato al Porto Vecchio e in particolare alla Centrale idrodinamica. Aprirà mercoledì 7 per chiudersi solo la sera di domenica 11. La nuova area del Porto Vecchio è stata concepita per valorizzare le attività sportive, ospitare i bambini in un’area per l’animazione e i giochi gonfiabili e dare voce alle istituzioni e all’associazionismo.

Ma il Villaggio si espanderà anche dentro la città e non solo risalirà il canale di Ponterosso, ma comprenderà l’asse pedonale che si è creato tra via Cassa di risparmio e via Trento attraverso il Ponte curto. Gli organizzatori hanno voluto così creare un anello che riporti alla fine i flussi su piazza della Borsa e sia sempre più connesso con il tessuto cittadino nella logica di evitare il superaffollamento sulle Rive. Tra le novità, il Sailing show, un’area completamente dedicata all’attrezzatura nautica che raccoglie i principali marchi del settore.

Il Porto vecchio Qui saranno creati spazi per nuovi parcheggi, una bretella pedonale e ciclabile per raggiungere il centro, mentre il treno collegherà la Centrale idrodinamica con il Molo Quarto. Chi arriva da fuori città, potrà lasciare l’auto in Porto Vecchio e prendere il treno che lo porterà sul Molo Quarto, già cuore della festa.

Saturnia e Vulcania “tornano” a Trieste
Placeholder

Le mostre Al Magazzino delle idee sarà possibile farà un viaggio tra i modelli delle imbarcazioni a vela dall’Ottocento a oggi, sarà allestito anche un Museo della Barcolana con i manifesti della reagata e una mostra fotografica di barche a vela del primo Novecento. A Palazzo Gopcevich si potrà visitare la mostra "Saturnia e Vulcania. Motonavi da record". Alla Centrale idrodinamica del Porto vecchio sarà invece allestita la rassegna "Borea e i suoi mondi. Passato e presente del vento di Trieste".

La maratona teatrale I teatri triestini dedicheranno alla Barcolana un cartellone teatrale e musicale che si snoderà la sera di sabato 3, dalle 21 alle 24 coinvolgendo il Verdi, il Rossetti, lo Stabile sloveno, la Contrada e il Miela. Il pubblico potrà spostarsi tra le diverse sale.

La musica Venerdì 2 ottobre Remo Anzovino suonerà dalle 20 nello straordinario scenario del Porto vecchio. Venerdì 9 sera in piazza Unità è in programma il contest tra band locali con in palio la possibilità di suonare come gruppo di apertura al concerto della star del sabato sera il cui nome sarà svelato nei prossimi giorni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo