Trieste, dal Padrino al film sul Pedocin: la mappa del cinema in città

Da Robert De Niro e Al Pacino a Claudio Bisio, passando per Tiziano Ferro e il colossal Il Paziente Inglese di Anthony Minghella.
La mappa dei principali film o cortometraggi girati a Trieste conta 31 opere destinate al piccolo o al grande schermo: tra esse, girate in oltre cinquanta località della provincia giuliana, si annoverano nomi come Il Padrino Parte II, pellicole tratte dai romanzi di Italo Svevo (come Senilità del 1962 con Claudia Cardinale) oppure miniserie di successo tra cui Sissi e Un Caso di Coscienza.
Nel 2015/2016 di importante si segnala: Un bacio, girato però a Udine; La coppia dei campioni con Max Tortora e Massimo Boldi, girato a Trieste tra il Molo IV (all'autonoleggio), piazza Verdi, piazza Unità, la Napoleonica, il lungomare di Barcola, la stazione centrale e l'aeroporto di Ronchi, e ovviamente L'ultima spiaggia girato al Pedocin, (bagno La Lanterna).
Tra le località preferite, in questa selezione operata da Elisa Grando a partire dal database di Fvg Film Locations, spiccano ovviamente Piazza Unità d'Italia e il Molo Audace, anche se non mancano sorprese come il Cimitero di Sant'Anna o la Prefettura.
In Friuli Venezia Giulia nel corso del 2016 si è registrata una spesa da 10 milioni da parte delle produzioni che hanno girato in loco film, serie televisive, pubblicità e video musicali.
Tra cinema, tv e pubblicità, le produzioni del 2016 sono state 26, per un totale di 434 giornate di lavorazione, di cui 329 di ripresa. Quasi undicimila i pernottamenti alberghieri: una media di trenta al giorno nel corso dell'intero anno. E non sono mancate nemmeno le ricadute occupazionali, con 231 professionisti del settore, 88 attori e 3.228 comparse reperiti in Fvg e coinvolti nelle riprese.
Riproduzione riservata © Il Piccolo