Trieste, cresce l’area shopping dei Magazzini Silos

Pronto un nuovo accordo di programma con Regione e Comune. Previsti 2.500 mq in più per negozi. Cantiere dal 2016
Il progetto del nuovo Silos: 45mila metri quadrati attendono da anni la riqualificazione
Il progetto del nuovo Silos: 45mila metri quadrati attendono da anni la riqualificazione

TRIESTE Un nuovo accordo di programma per la Covent Garden sull’Adriatico. Così è stato ribattezzato (non senza sprezzo del ridicolo) il progetto Magazzini Silos. Non ci sarà l’opera come a Londra, ma un centro congressi di livello europeo all’interno di una galleria commerciale di quasi 15mila metri quadrati.

La Regione “irrompe” nella partita per il rilancio del Silos
Lasorte Trieste 04/10/07 - Silos

La riqualificazione dell’enorme edificio a lato della Stazione centrale (45mila metri quadrati), da decenni in degrado e spesso occupato da profughi e senzatetto, prova a ripartire con un abito urbanistico nuovo. Tagliato un piano di parcheggi (grazie a una leggina ad hoc della Regione) con un notevole risparmio sull’investimento complessivo e ampliata la metratura commerciale di 2.500 metri quadrati con una prospettiva di maggiori incassi, il progetto di riqualificazione, per il quale le Coop Nordest assieme a Unieco hanno costituito la società di scopo Silos spa, sembra aver trovato la “quadra” per un nuovo accordo di programma.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già fatto sapere, tramite una delibera di giunta, di essere della partita. «È di rilevante interesse regionale la partecipazione all’accordo di programma promosso dal Comune di Trieste per il recupero e il riuso del Magazzino Silos in piazza Libertà» ha fatto sapere l’assessore regionale Mariagrazia Santoro. «L’accordo di programma avrà effetto di variante al piano regolatore comunale, al piano attuativo e al piano del commercio» spiega il sindaco Roberto Cosolini. Una triplice variante con un solo accordo di programma. Non male.

Il primo accordo che metteva d’accordo tutti gli enti fu firmato nel 2009 quando era sindaco Roberto Dipiazza e assessore Paolo Rovis. Al 1999 risale l’acquisto dell’edifico dalle Ferrovie dello Stato da parte delle Coop Nordest. Ma, complice la crisi, tutto è rimasto fermo. Per questo, ora che riparte, il progetto è da aggiornare. «Le principali modifiche richieste da Silos spa vanno a variare alcune destinazioni d’uso con un aumento complessivo della superficie destinata al commercio che passa da 12 mila metri quadrati a 14.500». Praticamente 2.500 metri quadrati in più come segno di fiducia in un mercato in ripresa con nuove manifestazioni di interesse commerciale arrivate.

«Inoltre - aggiunge il sindaco Cosolini - c’è la richiesta di una riduzione delle superfici destinate a parcheggio visto che nel frattempo è intercorsa una nuova legge regionale che permette questa riduzione». A questo si aggiunge una modifica architettonica per allargare i varchi di passaggio esistenti. E i tempi? «L’iter per fare questo accordo di programma può partire. È stimabile che si possa concludere in un arco temporale di sei/sette mesi. I lavori potranno partire subito dopo, quindi nei primi mesi del 2016» aggiunge Cosolini.

Parte l'operazione Silos, investimento da 120 milioni di euro
Il Silos come si presenta oggi

La cosa importante è la convenzione che consegnerà al Comune un centro congressi chiavi in mano nel 2017 (probabilmente). «Nei prossimi mesi affronteremo con la Silos spa i dettagli di progettazione del centro congressi - continua il sindaco -. Un concorso alla progettazione per avere un centro all’avanguardia con tutti i servizi collegati compreso il catering». Un centro congressi da mille posti (più altri 500 suddivisi in tre sale minori) con un foyer da mille metri quadrati.

Il progetto del Silos è un’operazione da 120 milioni di euro che su quasi 50mila metri quadrati distribuirà il nuovo centro congressi di Trieste, un albergo, ristoranti, negozi, botteghe artigianali, uffici, una vasta area wellness e fitness, parcheggi e forse un ampio giardino d’inverno con vista mozzafiato sul golfo. «Il primo nostro progetto è del 2003 - ha ricordato a gennaio Attilio Grazioli, consigliere delegato di Silos spa - poi siamo entrati nel vortice della crisi».

La ripartenza dell’iniziativa avviene nel momento in cui Coop Nordest ha acquisito a Trieste ben otto negozi delle defunte Coop Operaie compreso quello del Centro commerciale “Le Torri d’Europa”. «Confermiamo un investimento di 120 milioni di euro - confermava a gennaio Grazioli - ma non posso dire chi è il nostro partner finanziario». Il nome del partner resta coperto. I Magazzini Silos saranno lunghi 240 metri con internamente una struttura in vetro che lascerà in evidenza le arcate monumentali in pietra».

Resta da definire la possibilità di utilizzare un grande terrazzo panoramico all’ultimo piano. La parte puramente commerciale occuperà poco più un terzo degli spazi, ovvero 14.500 metri quadrati. «Si tratta di un grande investimento - conclude Cosolini -. Basti pensare che alla fine vi lavoreranno più di 300 persone».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo