Trieste, chiusura delle Rive con i fuochi artificiali per la Msc Seaside

Blocco del traffico per un’ora assieme allo show pirotecnico. E scatta lo stop ai parcheggi intorno alla Stazione marittima
Lasorte Trieste 28/11/17 - Piazza Unità, Municipio, Striscione Benvenuto, MSC Seaside
Lasorte Trieste 28/11/17 - Piazza Unità, Municipio, Striscione Benvenuto, MSC Seaside

Procede l’organizzazione per l’evento in chiave minore che si svolgerà giovedì 30 novembre, quando la Msc Seaside approderà davanti a piazza Unità. La Prefettura è alle prese con un quadro che «cambia di minuto in minuto» a seconda delle informazioni fornite dal Comune. Nel summit di ieri pomeriggio per la sicurezza è stato stabilito che le Rive verranno chiuse per un’ora in corrispondenza del lancio dei fuochi artificiali, previsto alle 21. L’orario originario era quello delle 19, ma lo spettacolo è stato spostato, presumibilmente per meglio accompagnare l’evento vero e proprio, quello che si terrà a bordo della Seaside giovedì sera.

In 5mila alla scoperta della Msc Seaside


Trieste Terminal Passeggeri si sta attrezzando, nel frattempo, per l’accoglienza della nave. La società seguirà il protocollo consueto per l’approdo delle giganti passeggeri, e sgombererà l’area parcheggio delle Rive per consentire le operazioni necessarie, come ad esempio l’arrivo dei bus con i passeggeri al momento dell’imbarco. Non sarà possibile parcheggiare nei pressi della Stazione marittima e dintorni a partire dalle 6.30 di domani mattina. Il blocco resterà in vigore fino alla partenza della nave da crociera, nella giornata di venerdì.



L’appuntamento più importante a terra sarà la consegna dei gagliardetti che si svolgerà nel palazzo della Regione in piazza Unità, alla presenza delle autorità cittadine e regionali, dei rappresentanti della compagnia di armatori e del comandante della nave.

Sempre dall’ente regionale giunge la notizia che non verranno realizzati gli stand inizialmente previsti per l’evento in piazza Unità. Non essendo stata prevista l’occupazione della piazza per la festa, la Regione ha ritenuto opportuno ritirare l’iniziativa.


Si avvia così verso la conclusione una vicenda che, dalle premesse, avrebbe dovuto avere una cornice ben più altisonante. Mesi di incontri di vertice fra Regione, Autorità portuale, Msc e Comune sono la proverbiale montagna che ha partorito il topolino: al posto di un mega evento in piazza Unità con gli acrobati del Cirque du Soleil, ci sarà una festa a bordo (riservata ai soli passeggeri).

A mancare sarebbe stata l’organizzazione tempestiva delle misure di sicurezza in piazza Unità. Misure che, assicurava nei giorni scorsi l’assessore con delega al Turismo Maurizio Bucci rigettando le polemiche, «non sono mai spettate al Comune e toccano di solito a chi organizza l’evento».



Affermazioni che cozzano con l’annuncio di un grande «impegno organizzativo» del Comune fatto dallo stesso assessore mesi addietro. Sia come sia, la vicenda ha lasciato in sospeso tanto la Prefettura, che ha atteso le indicazioni del Comune fino all’ultimo, quanto la Regione, che s’è trovata con le mani legate, essendo piazza Unità di pertinenza comunale.

Non resterà che attendere fino a giovedì per vedere se all’ultimo minuto il fato (o chi per lui) avrà deciso di riservare a Trieste una bella sorpresa.
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo