Trieste celebra la Madonna della Salute: ingressi contingentati e mascherina

TRIESTE Oggi, sabato 21 novembre, si celebra la Madonna della Salute, e l'emergenza sanitaria ha imposto alla Diocesi di Trieste di trasformarla in una festa diffusa. L'omaggio di preghiera non è più concentrato al Santuario di Santa Maria Maggiore, ma si estende anche nelle altre parrocchie, sospendendo le messe che tradizionalmente venivano celebrate, una ogni ora nell’arco della giornata.
Quella della Madonna della Salute è una festa molto sentita a Trieste. Ogni anno un flusso costante di fedeli raggiunge per tradizione Santa Maria Maggiore per prendere parte alle messe, per raccogliersi in un momento di preghiera, accendere una candela, recitare il Rosario.
Così quest'anno, pur senza appunto la celebrazione delle messe, i fedeli, mascherina alla bocca, si sono comunque recati in pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria Maggiore per una preghiera alla Madonna, seguendo i percorsi e le indicazioni che sul luogo vengono forniti dai volontari.
In questo video di Massimo Silvano vediamo le entrate contingentate nel rispetto delle distanze di sicurezza per evitare gli assembramenti, e i fedeli con la mascherina addosso.
Riproduzione riservata © Il Piccolo