Trieste celebra il lungo impegno di Televita
Consegnato il Sigillo trecentesco alla fondatrice Flaborea per i 30 anni di attività al fianco degli anziani

Un impegno trentennale a fianco di chi soffre, di chi vive in difficoltà, di chi è solo. Per questo ieri, Michela Flaborea, presidente e amministratore delegato di Televita spa, impresa che progetta e gestisce servizi di teleassistenza nel settore sociosanitario, ha ricevuto dalle mani di Roberto Dipiazza, il Sigillo trecentesco della città. Un simbolo di riconoscenza per una persona che ha scelto, come ha detto la stessa Flaborea nel corso della cerimonia svoltasi in Municipio, di «essere vicina quotidianamente alle persone».
Dopo aver iniziato a lavorare nel settore amministrativo finanziario della società triestina di telesorveglianza Snab, nel 1987 ebbe l’idea di utilizzare le tecnologie e gli strumenti di sorveglianza, che servivano per garantire sicurezza ai cittadini e alle attività commerciali, anche a fini sociali. In quell’anno, Flaborea, insieme ad altri soci, fondò Televita, con l’obiettivo di garantire ai concittadini anziani un’assistenza domiciliare a bassa soglia, basata sull’utilizzo di dispositivi e sistemi tecnologici economici e di semplice uso.
Al 1991 risale il primo contratto pubblico con il Comune. Nel 1992, per sviluppare l’attività di Televita al di fuori della città, Flaborea siglò una collaborazione con Tesan SpA. Nel tempo, Televita si è caratterizzata come un’impresa a forte vocazione sociale, mentre Tesan - Televita si è ritagliata spazi nell’ambito della telemedicina e della domotica. Nel 2009, Michela Flaborea, insieme a un gruppo di professionisti triestini, fondò l’associazione “Le buone pratiche” onlus, realtà che opera nell’ambito dello sviluppo di comunità. Nel 2012, nacque, dal sodalizio tra Televita e il Sanatorio Triestino, “Eutonia – Sanità e Salute”, società di fisioterapia e riabilitazione. Oggi il gruppo Televita ha quattro sedi operative in Friuli Venezia Giulia ed è attivo a livello nazionale e internazionale, arrivando anche in Cina. «In città - ha sottolineato Flaborea - osservo che finalmente sta maturando la consapevolezza di essere vicini a una svolta decisiva sulla strada della crescita economica legata alla coesione sociale». Dipiazza, affiancato nell’occasione dall’assessore per i Servizi e le politiche sociali, Carlo Grilli, ha colto l’occasione per ribadire che «in questa fase il Comune consegna numerosi Sigilli, perché la città è ricca di persone valide, che meritano questo riconoscimento».
(u.s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video