Trieste, Barcolana 50+1, torna la regata più affollata al mondo e fissa il tetto massimo

Presentata la nuova edizione della manifestazione velica che si terrà il prossimo 13 ottobre. Potranno partecipare fino a 2700 imbarcazioni. Il presidente Gialuz: «Lavoreremo sulla qualità più che sulla quantità, per offrire anche più servizi». Una scelta che tiene in conto anche della sostenibilità dell’evento in mare. Testimonial la skipper Dee Caffari. Nuovo accordo con North Sails

TRIESTE Non sarà l'edizione 51 ma la 50+1. Così il patron della Barcolana, Mitja Gialuz, presidente della Società velica Barcola-Grignano, ha presentato la prossima regata più grande del mondo. «Abbiamo deciso per questa formula - ha specificato - perché non sarà meno della regata dei record, la 50/a appunto, ma quella in cui ciascun partecipante sarà protagonista».

Gialuz, alla presentazione di questa edizione oggi nella sede della Società Barcola Grignano, cui erano presente anche l'assessore regionale alle Attività produttive Sergio Bini e il sindaco Roberto Dipiazza, ha annunciato che la prossima sarà quella sulla quale «lavoreremo sulla qualità più che sulla quantità, per offrire anche più servizi». Una decisione che si inquadra anche nel numero contingentato di imbarcazioni: è la prima volta che accade, ma le 2.689 vele dello scorso anno sono il numero, tra ormeggi e servizi vari, per il quale ancora è possibile garantire la sicurezza in mare e a terra dei partecipanti. Si fissa dunque dper la prossima edizione, che si terrà il prosismo 13 ottobre, un tetto massimo di 2700 barche partecipanti.

The 'Victory Lighthouse' overlooks hundreds of sailing boats as they crowd the Gulf of Trieste at the start of the 50th edition of the traditional 'Autumn Cup - Barcolana' regatta in Trieste, Italy, 14 October 2018. ANSA / CIRO FUSCO
The 'Victory Lighthouse' overlooks hundreds of sailing boats as they crowd the Gulf of Trieste at the start of the 50th edition of the traditional 'Autumn Cup - Barcolana' regatta in Trieste, Italy, 14 October 2018. ANSA / CIRO FUSCO

Una scelta che tiene in conto anche della sostenibilita dell’evento in mare, dopo il necessario allargamento della linea di partenza effettuato nel 2018 per «far stare» tutte le barche al via.

«Abbiamo raggiunto il limite massimo», ha indicato il comandante della Capitaneria di Porto di Trieste, Luca Sancilio, se le strutture e gli spazi resteranno quelli attuali.

Sul fronte della promozione, intanto, Barcolana e ai nastri di partenza: a giugno verra presentato a Milano e Londra il manifesto della 51/a edizione realizzato in partnership con illy. Barcolana e illy assieme firmeranno anche una nuova edizione di Barcolana Chef, sempre piu ambiziosa in termini di coinvolgimento di chef stellati e di pubblico.

Ci sono anche altre due novità per la Barcolana 50+1: una nuova testimonial e un processo di internazionalizzazione della manifestazione. La nuova testimonial è Dee Caffari, una delle più grandi skipper del mondo, che ha fatto sei volte il giro intorno al mondo, il primo controvento. «È stato proprio l'oceano a portarmi qui, a Trieste. Non sarò una testimonial e basta: intendo gareggiare», ha detto.

La fase di internazionalizzazione, invece, sarà sostenuta da un accordo biennale con la North Sails, il prestigioso marchio made in Italy che promuoverà nel mondo la Barcolana, evento con il quale condivide la sensibilità per l'ambiente. Oggi si aprono le preiscrizioni.

«Presented by Generali», che da Main Sponsor acquisisce il ruolo di presenting sponsor in virtu di un contratto triennale di partnership

L'edizione di quest'anno, che culminerà appunto con la regata di domenica 13 ottobre, sarà preceduta da una settimana di manifestazioni collegate a terra e in mare, che renderanno Trieste protagonista da venerdi 4 ottobre.

Barcolana, Gialuz al terzo mandato «Alzeremo ancora la qualità»
Lasorte Trieste 31/07/18 - Società Veliche, SVBG, Mitja Gialuz Presidente

Al via anche le «Barcolana Experience», i pacchetti turistici dedicati al pubblico di Barcolana, prenotabili sempre online su www.barcolana.it. Dopo il grande successo dell’edizione del «Cinquantesimo» e il riconoscimento come «the largest sailing race in the world» da parte del Guinness dei primati, Barcolana aggiunge un «+1» all’edizione 50, che punta a parlare di mare e ambiente, e a riunire tutti gli appassionati di vela a Trieste, la citta che diventa capitale internazionale della vela, con un indotto, generato dall’evento, che supera i 70 milioni di euro, come certificato dallo studio indipendente pubblicato a febbraio.

Riproduzione riservata © Il Piccolo