Trieste, bambini non vaccinati: in quattro scartati dall'asilo

I piccoli esclusi sono figli di famiglie contrarie alla profilassi. Ad individuarli i controlli incrociati fatti da AsuiTs e Municipio
Bambini giocano in un asilo nido
Bambini giocano in un asilo nido

Niente asilo, il prossimo anno, per quattro bambini risultati non in regola con i vaccini obbligatori. Sono figli di altrettante famiglie “no-vax”, appunto fermamente contrarie alle vaccinazioni. I piccoli sono stati intercettati in queste settimane grazie ai meccanismi introdotti dal nuovo regolamento comunale che prevede l'obbligatorietà della profilassi.

 

 

Le graduatorie definitive, quelle appena pubblicate dal Comune, hanno tenuto conto anche di questo aspetto. Per quei quattro bimbi, norme alla mano, non c’è possibilità di ammissione nelle scuole d’infanzia comunali. I genitori potranno però rivolgersi ad altre strutture che non prevedono la vaccinazione come requisito di accesso. È il caso delle scuole statali mentre le private, essendo tutte convenzione con il Comune, richiedono il vaccino.

Obbligo di vaccini in asilo: ok del Consiglio di Stato
Silvano Trieste 11/10/2016 IDipartimento di Prevenzione

L'assessorato all'infanzia, insomma, ha fatto sul serio. Ma i numeri che gli uffici si sono trovati davanti in prima battuta erano ben più importanti. Il 5 aprile, come emerge dalla documentazione del municipio, l'Azienda sanitaria aveva trasmesso al Comune un elenco di 63 nomi di genitori, che hanno presentato domanda di iscrizione per le scuole d'infanzia senza aver assolto gli obblighi vaccinali indicati. Ed è subito scattata un’operazione di verifiche a tappeto. Le 63 famiglie sono state contattate telefonicamente una a una per chiarire la situazione sanitaria di ognuno dei bimbi interessati. Si è poi scoperto che, in 32 casi, i minori in realtà erano stati vaccinati in altre regioni d'Italia e all'estero, come in effetti risultava dalle copie delle cartelle sanitarie conservate agli atti.

Ma rimanevano ancora 31 da accertare. A queste famiglie il Comune ha inviato una mail con l’invito a comunicare entro il 27 aprile (ultimo giorno utile per l'elaborazione della graduatoria definitiva di ammissione) la “volontà” di vaccinare i propri figli indicando l'appuntamento fissato nei distretti sanitari. Dopo questo sollecito, 19 genitori hanno confermato l’intenzione di portare i bambini in distretto sanitario: per loro, ammessi al momento con “riserva", seguiranno le verifiche dell'Asuits. Altri otto hanno invece rinunciato all'iscrizione, mentre per quattro appunto il Comune ha deciso per la «non ammissione» in classe per il prossimo anno scolastico. Un’esclusione scattata proprio in virtù del nuovo regolamento varato dal Consiglio comunale.

In arrivo la stretta sui vaccini a scuola in Fvg
AGOSTINI AG.FOTOFILM TREVISO -LA MADONNINA- DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 9

Da quanto risulta, queste quattro famiglie avrebbero manifestato chiaramente, almeno per via telefonica, la loro contrarietà rispetto rispetto all'iniziativa pubblica messa in campo. Ma il Comune è stato inflessibile. «Direi che possiamo essere soddisfatti - annota l'assessore all'Infanzia Angela Brandi - perché su un così alto numero di domande (815, ndr) alla fine soltanto quattro non sono state ammesse a causa della mancata vaccinazione. Un altro dato di soddisfazione - evidenzia - è rappresentato da quei 19 che non si sarebbero vaccinati e che invece, grazie al nostro lavoro, sono stati individuati e hanno potuto prendere appuntamento. Un grande risultato che dimostra la validità di quanto ci eravamo prefissati, cioè la tutela della salute pubblica. Più bambini si vaccinano, maggiore è la garanzia di copertura. Noi comunque non ci accontentiamo e puntiamo ad aumentare le percentuali». 

Riproduzione riservata © Il Piccolo