Trieste, allacci di acqua e gas, cambiano le regole

TRIESTE Cambiano da oggi, primo dicembre, le modalità per i nuovi allacci di acqua e di gas. Chiude infatti lo sportello tecnico di via Svevo 2 mentre tutte le richieste andranno rivolte al Servizio clienti o agli sportelli territoriali.
Ne dà notizia un comunicato di AcegasApsAmga che spiega nei dettagli i cambiamenti. «Al fine di razionalizzare i canali di contatto con la clientela - spiega l’ex municipalizzata - dal primo dicembre 2015 le richieste tecniche relative ai servizi di allacciamento idrico ed elettrico potranno essere rivolte attraverso nuovi canali: telefonando al servizio clienti al Numero verde 800 237 313 (valido solo per le richieste di allacciamento idrico e per i clienti AcegasApsService) o recandosi presso qualunque sportello commerciale EstEnergy/AcegasApsAmga presente sul territorio servito».
Per quanto concerne invece il servizio elettrico, la società informa che i cittadini potranno fare riferimento alle proprie società di vendita utilizzando i canali messi a disposizione dalle stesse ovvero, nel caso di clienti Estenergy o AcegasAps Service, lo sportello Estenergy/AcegasApsAmga è quello di via dei Rettori 1. Proprio a causa dell’introduzione delle nuove modalità di richiesta, da oggi non sarà più attivo lo sportello tecnico di via Svevo, 2 a Trieste, dove fino a ieri sono state gestite le richieste.
Sempre per quanto riguarda il servizio elettrico, rimane comunque ancora possibile il contatto diretto per le prestazioni di competenza del distributore (ed esempio nuovi allacciamenti senza contratto o prestazioni relative gli impianti fotovoltaici) tramite e-mail certificata (preventivi_energia@cert.acegasapsamga.it), fax (040 77 93 453) o, infine, via posta ordinaria ( a AcegasApsAmga via del Teatro, 5 - 34121 Trieste). L’azienda informa anche che il numero verde 800 237 313 (da rete mobile 199 501 099 con pagamento del costo variabile in base al proprio profilo tariffario) è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.
Quanto alla qualità dell’acqua, AcegasApsAmga ha fatto recentemente rilevare che ogni giorno le acque in ingresso (acqua greggia) e in uscita (acqua potabile) sono controllate con sonde installate “in linea” per verificare che i parametri di qualità siano conformi alla legge. Le analisi sono eseguite dal Laboratorio interno alla Divisione di Trieste. Tutti i controlli analitici effettuati sull’acqua greggia e sull’acqua potabile sono concordati con l’Ass 1 Triestina. Il laboratorio di analisi esegue il controllo dei servizi essenziali del ciclo dell’acqua, controlla, secondo un programma concordato con l’Ass n.1 Triestina, la qualità delle acque gregge, l’efficacia dei processi di potabilizzazione all’acquedotto Giovanni Randaccio, la qualità delle acque in distribuzione, sottopone a monitoraggio il cloro residuo, la torbidità, la carica batterica, i sottoprodotti della clorazione dell’acqua e i microinquinanti organici, provvede alla ricerca di numerose sostanze pericolose.
Riproduzione riservata © Il Piccolo