Trieste, al via le iscrizioni a centri estivi e RIcrestate. Nei nidi 70 posti in più

Domande dal 16 al 28 aprile. Stavolta si dovrà pagare in anticipo e senza una disdetta entro una settimana si perderanno i soldi
Bambini al centro estivo
Bambini al centro estivo

TRIESTE Settanta posti in più per la prima infanzia, iscrizioni anticipate, pagamento entro sette giorni dalla data d’ammissione e disdetta necessaria entro il lunedì precedente all’avvio delle attività. Sono queste le principali novità annunciate ieri dall’assessore comunale all’Educazione Angela Brandi per quanto riguarda le iscrizioni ai centri estivi del Comune (riservati ai bambini degli asili nido, della scuola dell’infanzia e della primaria) e ai Ricrestate 2018, servizio che garantisce accoglienza e attività ludico-educative nel momento di chiusura delle scuole.

Le iscrizioni Saranno aperte con largo anticipo rispetto all’anno scorso: da lunedì 16 a sabato 28 aprile, sia per i centri estivi del Comune sia per i Ricrestate 2018.

A Trieste centri estivi da 2.700 posti. Ma si dovrà pagare in anticipo
Bambini al centro estivo


«Con l’obiettivo di garantire risposte alle necessità delle famiglie e di migliorare la qualità del servizio – evidenzia l’assessore –, si è voluto creare un appalto dedicato specificatamente alla prima infanzia e aumentare la disponibilità di posti, 70 in più, per i piccoli del nido, mantenendo inalterata l’offerta di posti per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie».

Le iscrizioni potranno essere effettuate online accedendo al sito municipale (www.retecivica.trieste.it) oppure direttamente al sito www.triestescuolaonline.it.

Sarà attivo anche uno sportello dedicato, in via dei Capitelli 8, con i seguenti orari: martedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 12; lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 e sabato 28 aprile dalle 9 alle 12.

Centri estivi: turni e tariffe Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, articolato in turni bisettimanali di dieci giorni ciascuno. L’elenco delle sedi aderenti, con i relativi turni di pertinenza, si potrà consultare sul web alle pagine sopraindicate.

Le tariffe restano inalterate rispetto all’anno scorso, ma, novità di quest’anno, dovranno essere pagate entro sette giorni dalla data di ammissione, pena la decadenza dall’iscrizione. Potrà essere riconosciuto il rimborso della tariffa – che in base all’Isee varia dall’esonero totale ai 175 euro per turno, con sconti per chi ha più figli – solo nel caso in cui la famiglia faccia pervenire al Comune una rinuncia scritta alla frequenza entro il lunedì precedente l’inizio del turno (all’indirizzo e-mail centriestivi@comune.trieste.it).

«Abbiamo deciso per questa novità perché in media solo il 65% degli iscritti poi frequenta i turni: ciò penalizza gli altri richiedenti, che potrebbero venire inutilmente esclusi», spiega Brandi. Le graduatorie provvisorie usciranno il 9 maggio, quelle definitive il 23 maggio e per gli ammessi non sarà necessario dare conferma dell’accettazione del posto.

Ricrestate: turni e tariffe I Ricrestate, la versione estiva dei ricreatori invernali gestita dal Comune e dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e medie, funzioneranno in tutte le sedi dei ricreatori comunali dal 18 giugno al 31 agosto, dalle 7.30 alle 14.30, da lunedì a venerdì con turni di cinque giorni ciascuno, con un’interruzione nella settimana che va dal 13 al 17 agosto.

Il ricreatorio “Padovan” sarà l’unico a rimanere aperto anche il pomeriggio. Per consentire lo svolgimento delle attività ludico-ricreative e sportive e delle classiche uscite balneari il Comune di Trieste ha investito, oltre al proprio personale, anche 79 mila euro.

Le tariffe variano dall’esonero a 30,18 euro per turno. Il pagamento deve avvenire entro 15 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie definitive, pena la decadenza dall’iscrizione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo