Trieste Airport, slitta al 6 aprile il volo delle 7.05 su Roma

TRIESTE. Scatta oggi, in vigore sino al 28 ottobre prossimo, l'orario estivo del trasporto aereo italiano. E non mancano le novità per quel che riguarda il Trieste Aiport di Ronchi dei Legionari. E se, da un lato, si dovrà aspettare il 6 aprile per decollare con il primo volo del mattino di Alitalia per Roma alle 7.05, dall'altro stanno per aumentare le destinazioni tipicamente estive da e per il Friuli Venezia Giulia. Ma vediamo intanto quella che è la dibattuta questione del collegamento su Fiumicino che, da oggi e sino al 5 aprile, decollerà alle 6.30. Solo da venerdì 6 il decollo slitterà alle 7.05, mentre le altre partenze per la capitale, sempre 4 come oggi, saranno operative alle 11.10, 15.15 e 19.25.
Questioni operative già programmate prima del dietro front sollecitato sopratutto dalle forze politiche regionali, quelle di Alitalia che, al momento di venir incontro alle richieste, aveva già predisposto i “giri macchina” e, quindi, l'impiego degli equipaggi. “Abbiamo fatto la dovuta pressione nei confronti della compagnia – spiega il direttore generale, Marco Consalvo – ma evidentemente la pianificazione era già stata effettuata e ci è voluto del tempo per cambiare”.
E se, da un verso, sparisce il volo delle 8.05, troppo spesso non con ottimali fattori di riempimento, viene inserito un volo pomeridiano, operato con Airbus A319, che colma un buco che era stato vistoso negli ultimi anni. Tutte confermate, poi, le rotte di Alitalia su Milano, due volte al giorno, con piccole limature sugli orari di partenza, di Lufthansa su Monaco di Baviera, tre volte, di Volotea su Napoli, tre volte alla settimana e di Ryanair su Londra, quattro volte alla settimana, Bari, Catania, entrambe con tre voli e Valencia, in questo caso con due. La spagnola Primera Air, così come nel 2017, volerà, utilizzando Boeing 737, dal 18 giugno al 21 settembre, due volte alla settimana, il lunedì e venerdì, su Reykjavik, mentre saranno due i collegamenti estivi anche di Belavia su Minsk, con l'obiettivo, in questo caso, di intercettare il mercato dell'Est Europa.
Si attende, poi, di conoscere l'operativo dei voli per Olbia che saranno inseriti nell'orario estivo di Alitalia, mentre da luglio a settembre il tour operator sloveno Palma proporrà dei voli diretti sull'isola greca di Cefalonia che, con ogni probabilità, vedrà impegnati gli aeromobili di Adria Airways. «Siamo a buon punto – sono ancora le parole di Consalvo – anche per quel che riguarda il ripristino del volo diretto su Tirana che vedrà esordire sul nostro aeroporto Blu Express, vettore del gruppo Blue Panorama. Nei prossimi giorni contiamo di chiudere l'accordo e di presentare un collegamento che è stato molto richiesto».
Una destinazione già coperta in passato. Belleair, infatti, era approdata nel Friuli Venezia Giulia nel marzo del 2006, tornando a collegare Ronchi dei Legionari con l’Albania dopo che, su questa tratta, aveva volato, utilizzando però dei vetusti Tupolev 124, l’Albanian Airlines. Nel 2013 la chiusura di tutti i voli operati in Italia, conseguenza del fallimento della compagnia. Poi, nel 2016, il volo era stato operato da Mistral Air, compagnia che, poi, dovette fare i conti con le proprie difficoltà. E, nell'estate del 2018, torneranno i collegamenti charter legati all'attività croceristica sul porto di Trieste. Mentre, lo scorso anno, il bacino d'utenza fu la Spagna, quest'anno, grazie all'approdo della Tui Cruises, ci ci sposta in Germania e, nel corso dell'estate, saranno operativi una ventina di voli da Hannover, Amburgo, Francoforte e Berlino con numeri che, come lo scorso anno, potrebbero fare la differenza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo