Trieste, ai "Pirati dei Caraibi" il Palio dei rioni. In 20mila affollano il centro

TRIESTE Vittoria di Cittavecchia San Giusto, rione quasi esordiente, essendo al secondo anno di partecipazione, nel Palio mascherato, manifestazione che ha richiamato nelle vie del centro più di 20mila persone. Presentando il tema "Pirati dei Caraibi", svolto con ricchezza di scenografie e la presenza di uno splendido veliero fantasma, oltre che di una moltitudine di figuranti, il popolare rione ha sbaragliato gli avversari, lasciando a una distanza di quasi mezzo migliaio di punti nella classifica finale Cologna, secondo con il tema "Leprechaum".
Al terzo posto Servola, vincitore lo scorso anno, che ha proposto "Servola chiama caffè". Ma ancora una volta il successo del Corso mascherato è stato quello dell'intero evento, che ha visto attraversare il centro cittadino, lungo il tradizionale percorso che va da piazza Oberdan a piazza dell'Unità d'Italia, centinaia di maschere, di musicisti, di danzatori, più o meno improvvisati, ma tutti accomunati dalla grande passione per il Carnevale e dalla volontà di sorridere, di far sorridere, di divertirsi e divertire, almeno per un giorno, tutti coloro che hanno deciso di esserci.
L'edizione dei 25 anni è stata anche fortunata, perché le condizioni atmosferiche sono state le migliori per fare da cornice alla manifestazione: temperatura quasi primaverile, niente vento, pioggia che ha aspettato la proclamazione dei vincitori, perciò a evento quasi concluso, per fare la sua apparizione. Molto applaudita anche la presenza del Carnevale muggesano: la compagnia "i Mandrioi", che si sono presentati con il carro vincitore del primo premio a pari merito tra i carri allegorici, dedicato al tema "Le sfumature di sette", con cui hanno preso parte al 63° Carnevale di Muggia.
A sfidarsi per il Palio sono stati, oltre a quelli menzionati, anche i rioni di Roiano, Barriera Vecchia, Melara, San Giovanni e Valmaura, mentre fuori concorso anche Borgo San Sergio ha voluto far parte della festa con un proprio carro. Ma ieri non c'è stato solo il Palio dei rioni, alla sfilata hanno partecipato numerosi gruppi: fra i più numerosi e appariscenti, I Gnampoli, una cinquantina di persone, con “Mary Poppins,” Le Dolcezze, sei ragazze, con “Montagne Russe”, I gobi “Semo tuti gobi” e i colorati e coloriti medici e infermieri del “Pronto Soccorso la Notte de Capodanno a Cattinara con Ciro che ghe riva un razzo in panza”.
Una menzione speciale è stata riservata alla concorrente più anziana, Leda, di 89 anni che ha sfilato con Roiano e il più giovane, Davide, di solo un mese e mezzo, con Servola. A valutare le maschere sono state due giurie presiedute dall'assessore comunale all’Educazione e Scuola, Antonella Grim, e coordinate dall'attore e regista teatrale Giuliano Zannier.
A premiare i primi tre rioni classificati, mentre i restanti premi a singoli, coppie e gruppi, adulti e bambini saranno consegnati, assieme a quelli del concorso fotografico aperto fino al 21 marzo, in una successiva data, sono stati la stessa Grim, il presidente del Comitato di Coordinamento per il Carnevale e del Palio, Roberto de Gioia e il vicepresidente Paolo Zini, affiancati da Franco Bandelli, che da anni coordina i volontari, e dal consigliere comunale Annamaria Mozzi. De Gioia ha ricordato che l'amministrazione comunale ha promesso che "le premiazioni saranno ospitate nella sala del Consiglio comunale".
Dopo le premiazioni, la festa è proseguita con l'esibizione delle bande, che si sono succedute sul palco e hanno poi continuato a suonare a ruota libera, e con la discoteca in piazza a cura del vocalist e dj Mauro Manni e il dj Pappo. Alla fine la festa si è trasferita a Servola, sempre più il paese del Carnevale, per il veglione, con l'Orchestra “Andè casa dei” alla trattoria Bella Trieste e musica dal vivo al Caffè de Marchi, al Circolo Falisca. al buffet L'Alibi e all'Osteria da Gigi. A mezzanotte è iniziata la veglia funebre per le vie del rione.
Riproduzione riservata © Il Piccolo