Trieste 1918-1954: edifici e blocchi tra Ventennio e Governo militare alleato

Piazza Oberdan, corso Italia, Rive sono le tre direttrici della risistemazione di quegli anni: prima il piano fascista fra sventramento e palazzi monumentali, poi la stagione a sé angloamericana

Zeno Saracino
Nella foto grande piazza Oberdan e Foro Ulpiano, assieme ad altri esempi di architettura degli anni tra il 1918 e il 1954 (fotoservizio Lasorte)
Nella foto grande piazza Oberdan e Foro Ulpiano, assieme ad altri esempi di architettura degli anni tra il 1918 e il 1954 (fotoservizio Lasorte)

Se l’architettura di Trieste tra Settecento e Ottocento conobbe una sostanziale omogeneità – paradigmatico in tal senso il caso della “Città Nuova” de

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo