Trent’anni di politica italiana visti da Claudio Martelli

Un ospite di riguardo, oggi in spiaggia: l’ex ministro Claudio Martelli. L’appuntamento con il pubblico è per le 18.30, nell’ambito dell’iniziativa “Conversazioni a Grado”, al Velarium del giardino...
20041214 - ROMA -SPE- TV: 'CLAUDIO MARTELLI RACCONTA' SU CANALE 5-Claudio Martelli fotografato oggi all'hotel Eden di Roma durante la presentazione del programma 'Claudio Martelli racconta' in onda su Canale 5 dal 16 dicembre prossimo. PARADISI/ANSA/PAT
20041214 - ROMA -SPE- TV: 'CLAUDIO MARTELLI RACCONTA' SU CANALE 5-Claudio Martelli fotografato oggi all'hotel Eden di Roma durante la presentazione del programma 'Claudio Martelli racconta' in onda su Canale 5 dal 16 dicembre prossimo. PARADISI/ANSA/PAT

Un ospite di riguardo, oggi in spiaggia: l’ex ministro Claudio Martelli. L’appuntamento con il pubblico è per le 18.30, nell’ambito dell’iniziativa “Conversazioni a Grado”, al Velarium del giardino del gazebo della spiaggia principale.

Martelli, com’è noto, è stato un esponente di spicco del Partito socialista, un politico che dagli inizi degli anni Ottanta, e sino alla fine di quella che è stata definita la Prima Repubblica, è sempre stato al centro dell’attenzione nazionale. Ciò significa che oggi si parlerà di trent’anni di vita politica italiana, attraverso i fatti e i misfatti che si sono susseguiti.

Martelli presenterà infatti la sua autobiografia “Ricordati di vivere” (Bompiani), che ha già ottenuto particolari apprezzamenti, in cui racconta l’esperienza politica dai movimenti studenteschi del '68 sino alla fine della Prima Repubblica.

A conversare con Martelli ci saranno Andrea Soardo che ha collaborato nell’organizzazione della rassegna e Marino de Grassi, presidente della Git, che è promotrice della rassegna, iniziata con l’incontro con il giornalista Tommaso Cerno e l’editor Antonio Franchini. Cerno è stato particolarmente applaudito per aver incentrato gran parte del suo intervento sulla vicenda del Punto nascita di Gorizia, che a sua detta non si doveva chiudere, reperendo invece i fondi neda quelli destinati alle iniziative a favore dei friulani sparsi nel mondo. Affermazioni che hanno innescato nei giorni seguenti diverse prese di posizione.

I prossimi appuntamenti di “Incontriamoci a Grado” vedranno la partecipazione degli scrittori Mauro Corona e Antonio Scurati, del giornalista Toni Capuozzo e dello studioso e scrittore Giuseppe O. Longo.

( an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo