Trasferta a Madrid ai primi di maggio per “copiare” Mercado San Miguel

La visita è stata organizzata da ente camerale e Comune Ziberna: «Vogliamo rilanciare la struttura di via Boccaccio»



Ai primi di maggio, forse il 7 e l’8, una delegazione composta dal sindaco Rodolfo Ziberna, dal presidente della Camera di commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti e dal suo vice Gianluca Madriz farà visita al mercato coperto di Madrid, il popolare “Mercado San Miguel”, meta suggestiva di migliaia di turisti.

L’obiettivo di questa trasferta in terra spagnola? Prendere spunto da una delle strutture più particolari e visitate d’Europa per adottare modifiche, anche consistenti, al mercato coperto di via Boccaccio che oggi sta languendo ma dovrà essere valorizzato. E, a detta di Camera di commercio e Comune, non sarà più soltanto luogo di acquisto di frutta e verdura, fiori e pesce ma diventerà qualcosa di più attraente.

Ad annunciare la missione è lo stesso Ziberna. Camera di commercio e amministrazione comunale hanno inserito, infatti, fra gli obiettivi strategici la valorizzazione del mercato che, da troppi anni ormai, vivacchia e deve scontare un “fuggi fuggi” fra gli operatori al lavoro. «L’obiettivo della trasferta - spiega Ziberna - è di capire i punti di forza, la gestione, le caratteristiche del mercato di Madrid prima di affidare il progetto di rilancio della storica struttura goriziana. La speranza è di riuscire ad affidare l’opera allo stesso progettista che ha rimesso in piedi la struttura di Madrid. Nelle grandi città, i mercati coperti non sono mai soltanto ortofrutticoli ma ospitano più categorie merceologiche».

Situato a pochi metri dalla famosa e centralissima Plaza Mayor, in una delle zone più ricche della capitale in fatto di bar, negozi e ristoranti, il Mercado de San Miguel è il posto perfetto per fare compere, mangiare, vedere e farsi vedere. Oltre infatti a mantenere la sua originaria vocazione, offrendo oggi come 100 anni fa il classico assortimento di generi alimentari e prodotti di prima necessità, negli ultimi anni il “Mercado” è riuscito a reinventarsi, tanto da essere ormai entrato di diritto nella lista dei locali più cool del centro di Madrid.

Ziberna ha anche un’altra idea. Vivacizzare il mercato coperto di via Boccaccio con presentazioni di libri e piccoli concerti, in modo da farlo diventare sempre più attraente e attrattivo. Non solo. «Riteniamo che la struttura debba conoscere un’evoluzione e l’arrivo, recente, dell’artigianato locale - ha spiegato di recente Roberto Sartori, assessore comunale al Commercio - va proprio in questa direzione».

In parallelo, va avanti l’iter per la riqualificazione del mercato. Sul tavolo una cifra che si avvicina al milione di euro. E verranno coinvolti anche gli operatori del mercato in modo tale da procedere per lotti e non interrompere l’attività commerciale. In cosa consistono tali lavori? L’intenzione è quella di intervenire su tutti gli impianti e sui servizi igienici, quindi saranno rimesse a nuovo le parti riguardanti il sistema elettrico e quello idraulico e verranno rifatte anche le apparecchiature per il riscaldamento e la refrigerazione. Inoltre si procederà con il rifacimento completo dei bagni. Sindaco e assessore Sartori rimarcano che i lavori in partenza (ma una data prefissata ancora non c’è) rappresenteranno la prima tappa di un più articolato processo di riqualificazione del mercato coperto con l’obiettivo di trasformarlo, come in tante città europee, in un elemento di attrazione turistica.

«Ha tutte le potenzialità per diventarlo - sottolineano all’unisono con convinzione - e ci metteremo subito a caccia dei finanziamenti necessari per realizzare questo piccolo, grande sogno». —





Riproduzione riservata © Il Piccolo