Trieste, il grande giorno del Tram. Il collegamento con Opicina è ripartito

Primo febbraio 2025: a quasi nove anni dall’incidente la linea storica entra in funzione 

Il Tram di Opicina arriva in piazza Dalmazia a Trieste. Fotoservizio e video di Andrea Lasorte e Massimo Silvano
Il Tram di Opicina arriva in piazza Dalmazia a Trieste. Fotoservizio e video di Andrea Lasorte e Massimo Silvano

Oggi, sabato 1 febbraio, il grande giorno è arrivato: lo storico tram di Opicina riparte e c’è pure una festa nel luogo di arrivo, piazzale Monte Re.

Il collegamento fermo dal 2016 stamattina è tornato a sferragliare su per curve e ripide salite, con una prima corsa programmata inizialmente alle 6.51 da piazza Dalmazia.

Le auto in sosta hanno fatto ritardare la partenza, ma poi finalmente, alle 7.35 la vettura ha cominciato la sua corsa, affollata fin da subito. 

Risalire a bordo della vettura 401 è d’altronde un tuffo nel passato: sono trascorsi più di otto anni e mezzo dall’incidente del 16 agosto 2016 e in tanti hanno voluto partecipare in prima persona al grande evento.

La cronaca della giornata

Evento Live

  • Opicina, un concertino accoglie il Tram all'arrivo

    Al capolinea di Opicina il tram si aspetta come un vecchio amico, in un clima di euforia generale. Triestini di tutte le età improvvisano un comitato d'accoglienza: si suona, si canta, si scattano foto e si applaude all'arrivo della vettura sferragliante. La colonna sonora non può che essere "El tram de Opcina". Ma qualcuno sta già pensando di svecchiare il repertorio, scrivendo un nuovo brano dedicato al nuovo corso del mezzo storico.

    "Perché no?" dice Alessandro Ciano, cantautore e batterista. Cappellino in testa, rullante a tracolla e bacchette in mano, ha risposto al flash mob lanciato sui social.

    "Abbiamo improvvisato un concerto - sorride il chitarrista mentre la vettura-simbolo si affaccia dietro le sua spalle - è un modo goliardico per festeggiare il ritorno del tram".

    Per i triestini è molto più di un mezzo di trasporto e l'ondata di affetto lo dimostra, una volta in più.

  • I festeggiamenti all'arrivo 

    Una giornata di gioia a Opicina, che festeggia così la ripartenza del suo Tram.

     

    Tram di Trieste: è un giorno di festa a Opicina
  • La prima corsa del Tram è arrivata a Opicina

    Il Tram è arrivato nella rimessa di Opicina alle 8.04, dopo mezz’oretta di viaggio, terminando così la sua prima corsa dal 16 agosto 2016. Il debutto è filato liscio: nessun imprevisto né intoppo con il traffico. Gli addetti ai lavori tirano un sospiro di sollievo. Ad attendere il Tram in piazzale Monte Re, anche qui, decine e decine di persone.

    L'arrivo della prima corsa a Opicina
    L'arrivo della prima corsa a Opicina
  • Tutti a bordo, il Tram è ripartito 

    La carrozza 401 ha lasciato il capolinea di piazza Dalmazia alle 7.35 di stamattina, sabato 1º febbraio, mezz’ora in ritardo rispetto all’orario della prima corsa prevista.

    Prima di arrivare alla fermata e poter aprire le porte ai passeggeri, infatti, la vettura bianca e blu ha dovuto attendere la rimozione delle immancabili auto impropriamente parcheggiate lungo i binari della tramvia, all’altezza di piazzetta Casali.

    Insomma, anche per quest’attesa ripartenza non è mancato l’ennesimo, e si spera anche ultimo, piccolo imprevisto per il Tram di Opicina “nato disgrazià”.

    Imprevisto che però, almeno per questa volta, è stato accolto dai passeggeri con la giusta ironia, tra canti goliardici e immancabile morbin. Alle 7.28, ecco finalmente il primo fischio arrivare in piazza Dalmazia. Alle 7.35, infine, la storica ripartenza accolta tra gli applausi. Ad attendere il vecchio Tram c’era una piccola folla di decine e decine di triestini, tanto che qualcuno è dovuto rimanere a terra. Poco importa: si prenderà la prossima corsa.

    Il Tram di Opicina arriva in piazza Dalmazia a Trieste. Fotoservizio e video di Andrea Lasorte e Massimo Silvano
    Il Tram di Opicina arriva in piazza Dalmazia a Trieste. Fotoservizio e video di Andrea Lasorte e Massimo Silvano
  • Auto rimosse, i triestini intonano canti 

    Ancora pochi minuti di attesa. Mentre i tanti triestini che attendono in piazza Dalmazia ingannano il tempo tra canti goliardici e spifferi di bora, il carroattrezzi ha appena completato la rimozione delle auto incautamente posteggiate sui binari di piazzetta Casali. Il mezzo, peraltro, è sfilato proprio davanti al capolinea cittadino del Tram, accolto con un coro di ilarità dai passeggeri in attesa.

  • Auto in divieto di sosta alla fermata: ritardi alla partenza 

    È prevista tra pochi minuti l’attesa ripartenza del Tram di Opicina, che oggi tornerà finalmente a sferragliare per la città dopo oltre otto anni e mezzo di stop. Prima di arrivare alla fermata e poter aprire le porte ai tanti passeggeri in attesa in piazza Dalmazia già dalle prime luci dell’albo, però, la vettura infatti ha dovuto attenere la rimozione delle immancabili auto impropriamente parcheggiate lungo i binari, all’altezza di piazzetta Casi.

  • Leggi anche: Orari, capolinea, carrozze: tutto quello che c'è da sapere sul Tram

    Orari, capolinea, carrozze: tutto quello che c’è da sapere sulla ripartenza del Tram di Opicina
    Il Tram di Opicina fotografato da Massimo Silvano durante un giro di prova
Francesco Codagnone Maria Elena Pattaro Elena Placitelli

Riproduzione riservata © Il Piccolo