Tour virtuali all’ex Pescheria per “vivere” la Barcolana

Sala attrezzata con 24 postazioni con schermi e visori in 3D d’ultima generazione. Simulazioni con i giganti di Fincantieri ma anche su astronavi stile “Star Trek”
Lasorte Trieste 27/09/17 - Rive, Allestimento Villaggio Barcolana
Lasorte Trieste 27/09/17 - Rive, Allestimento Villaggio Barcolana

TRIESTE. Un occhio alle stelle e l’altro al mare: i marinai sanno che così si percorre ogni rotta. Compresa quella dell’evento culturale di Barcolana 49, che guarda caso si chiamerà proprio “Navigazioni”. Qui però le stelle si vedranno anche da vicino: grazie a tecnologie innovative ideate da Ikon e Samsung si potrà salpare con le grandi navi Fincantieri, così come con astronavi in stile Star Trek.

 

Trieste, Barcolana: le 10 cose da sapere

 

A bordo di queste ultime si sarà chiamati a combattere nemici virtuali di ultima generazione, il tutto senza mai uscire dal Salone degli Incanti, dove l’inaugurazione dell’esposizione interattiva è prevista per domani alle 18. L’evento sarà aperto al pubblico. “Navigazioni”, lo dice il nome stesso, sarà la trama disegnata dalle rotte di diversi tipi di navigazione: quella per mare, quella virtuale e digitale e quella che dalla notte dei tempi l’umanità compie attraverso il racconto.

 



Tra i partner della Società Velica di Barcola e Grignano nell’organizzazione figurano, oltre che i già citati Ikon, Samsung e Fincantieri, anche Land Rover, il Gruppo Feltrinelli, l’Osservatorio Astronomico e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale. Il richiamo a Trieste capitale europea della scienza 2020 è d’obbligo. Gli spazi dell’esposizione, che saranno aperti gratuitamente al pubblico durante tutto il periodo della Barcolana, avranno un occhio di riguardo per le scuole grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.

 



I super visori 3D Al centro dell’evento vi sarà la cosiddetta Virtual Room, dotata di speciali schermi e visori in 3D mai approdati prima a Trieste. Attraverso questi strumenti – ventiquattro postazioni in tutto, disposte a formare una spirale al centro della sala – sarà possibile fruire di contenuti innovativi, realizzati con particolari telecamere con ripresa a 360 gradi e software di ultima generazione. Un’immersione totale nell’universo della vela, insomma, grazie a cui i visitatori potranno seguire la rotta delle grandi navi Fincantieri oppure navigare nello spazio interstellare, grazie alle attività dell’Osservatorio Astronomico e a un planetario; correre assieme ai grandi campioni della vela rivivendo le fasi salienti dell’ultima edizione della Coppa America; partecipare alla Barcolana oppure a una missione esplorativa nelle acque del Polo Nord. E le esperienze in digitale non finiscono qui. Attorno alle postazioni per il 3D saranno collocati grandi schermi, tutti made in Samsung, che video-racconteranno la vela attraverso immagini suggestive. All’interno del Salone degli Incanti sarà inoltre possibile giocare con videogame immersivi di ultima generazione, a partire da Galaxy Rangers, realizzato da Ikon per Samsung: il videogioco offrirà una simulazione iperrealistica dell’esperienza a bordo di un’astronave, con tanto di battaglie spaziali. Ci sarà addirittura una sedia dotata di sensori in grado di imitare movimenti e scossoni cui sarebbe soggetta una vera navicella intergalattica.

 

La Barcolana svela le carte e seduce di nuovo il Leone
Race


Digitale e oltre “Navigazioni” aprirà gratuitamente al pubblico in orario continuato dalle 10 alle 22. Al mattino, fino alle 13, gli spazi di navigazione virtuale saranno dedicati alle scuole, in quanto potenziali futuri strumenti didattici. Nel pomeriggio invece la Virtual Room sarà a disposizione di tutti: un’occasione per conoscere cosa riserva l’avvenire in tema di comunicazione e intrattenimento oltre che educazione. Accanto alle tecnologie di ultima generazione ci sarà spazio per strumenti per così dire analogici. “Navigazioni” sarà infatti anche lo spazio del racconto del mare: il comandante generale del corpo delle capitanerie di Porto, l’ammiraglio Vincenzo Melone, terrà una lectio magistralis per gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico.

Letteratura Sarà sempre il Salone degli Incanti, inoltre, a ospitare gli incontri con gli autori della rassegna letteraria “Barcolana di Carta”, realizzata in partnership con il Gruppo Feltrinelli. Ha detto Enrico Degrassi, amministratore delegato di Ikon, l’azienda di Staranzano che da anni collabora alla realizzazione della parte digitale di Barcolana: «Un dato significativo: alcune delle tecnologie presentate al Salone degli Incanti stanno arrivando direttamente dalla show room di Milano – ha continuato –. Per noi la massima soddisfazione è rappresentata dall’occasione di poter far conoscere le nostre soluzioni software, che sono realizzate in Friuli Venezia Giulia e commercializzate nel mondo grazie al nostro fondamentale partner Samsung, nel cuore della nostra regione, e in particolare durante un evento importante come quello organizzato dalla Società velica Barcola Grignano, di cui siamo digital partner».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo