Torna Top 500, le imprese leader in Fvg: dal porto ai cantieri: dove nasce la ripresa

La presentazione al Ridotto del Verdi con il racconto dei protagonisti e il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli
2018, . © FABRIZIOGIRALDI
2018, . © FABRIZIOGIRALDI

TRIESTE. I numeri non bastano a delineare il profilo di un’azienda: bisogna dare voce ai protagonisti di quelle storie di impegno e tenacia, che non senza sacrificio sono riusciti a costruire realtà di successo che rappresentano una risorsa non soltanto per chi è al timone di un’impresa, ma per un intero territorio. Numeri sì, ma soprattutto racconti: a fornire una nitida immagine della realtà imprenditoriale che fa da traino all’economia è Top 500, numero speciale di Nordest economia. Un inserto di 56 pagine, curato da Fondazione Nord Est e PwC, in collaborazione con Il Piccolo, che sarà distribuito martedì 12 novembre gratuitamente in allegato al quotidiano. Una classifica delle prime cinquecento migliori aziende di tutti i settori, costruita sui bilanci e corredata di interviste a imprenditori, esperti di economia, vertici di Unindustria. Con una intervista in esclusiva all’amministratore delegato di Fincantieri e presidente degli Industriali del Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Bono.

Non mancano le panoramiche sugli scenari e le analisi, tra le quali figura quella dell’economista Paolo Ermano, docente di economia internazionale e del Laboratorio di strategie aziendali e politiche economiche del Dipartimento di Scienze economiche dell’università di Udine. Quindi lo studio dei ricercatori di Fondazione Nord Est e di Pwc, che hanno effettuato un lavoro certosino di elaborazione dei dati di bilancio. Focus sulle aziende sprint di Gianluca Toschi, ricercatore senior di Fondazione Nord Est e docente a contratto all’università di Padova, e analisi sulla sostenibilità come fattore di sviluppo di Cristina Landro e Paolo Bersani di PwC.

Tre gli eventi in programma in regione per presentare la pubblicazione: si parte da Pordenone, quindi Udine e Trieste. L’evento triestino è in programma martedì alle 17.30 nel Ridotto del teatro Giuseppe Verdi. Si aprirà gli interventi di saluto e l’introduzione di Sergio Razeto, presidente di Confindustria Venezia Giulia, e Fabiano Begal, consigliere delegato della divisione Nord Est di Gedi News Network. Appuntamento clou alle 18.45 con l’intervista del direttore de Il Piccolo Enrico Grazioli al neo-ministro ello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli alle prese con una drammatica crisi siderurgica: dall’Ilva alla Ferriera di Servola.

Delle performance delle prime cinquecento imprese del Friuli Venezia Giulia si parlerà con Maria Cristina Landro di PwC e Gianluca Toschi dell’area studi economici di Fondazione Nord Est. Quindi ci sarà una tavola rotonda moderata dal vicedirettore de Il Piccolo Alberto Bollis con testimonianze di donne imprenditrici che ragioneranno su economia, impresa e lavoro. Parteciperanno Michela Cattaruzza (Ocean Srl), Michela Cecotti (Sultan), Gabriella Chiellino (Eambiente Group) presenti l’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen e il presidente della finanziaria regionale Friulia, Federica Seganti.Alle 18.30 ci sarà un’interessante caso d’azienda con la testimonianza di Lino Paravano, amministratore di Java Biocolloid Europe. Si tratta della filiale dell'Indonesiana Java Biocolloid, azienda leader nella produzione di alghe a fini alimentari, che a Trieste ha inaugurato nel settembre scorso un importante impianto industriale che occupa un’area di 1.800 metri nell'area retroportuale di Trieste composto da tre laboratori, due magazzini per un investimento di oltre 3 mln di euro. Grazie alla cura del numero uno dell’Authority portuale triestina, Zeno D’Agostino, come si spiega bene in un report contenuto nel fascicolo della Top 500 che uscirà martedì allegato a Il Piccolo, è riuscito a integrare bene porto e area industriale triestina all’insegna dell’intermodalità. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Argomenti:top 500economia

Riproduzione riservata © Il Piccolo