Torna l'afa: è la seconda estate più calda di sempre
TRIESTE Quella che si sta avviando alla conclusione è la seconda estate più calda della storia, in Friuli Venezia Giulia, dopo quella del 2003. Lo rende noto l'Arpa regionale che annuncia l'arrivo della nuova ondata di caldo, la quinta del 2015.
Proprio in corrispondenza degli ultimi giorni di agosto, infatti, l’estate darà un significativo colpo di coda. Il "solito" anticiclone nord-africano sta già portando in quota una massa d’aria particolarmente calda, con lo zero termico a 5mila metri, mentre al suolo gli effetti della massa d’aria calda si sentiranno con un po’ di ritardo e in particolare dal 29 al 31 agosto, raggiungendo la temperatura massima di 35 gradi in pianura e oltre 30 gradi sulla costa. Le temperature previste per questa fine mese saranno quindi di circa 5°C più alte della norma per quanto riguarda le medie del periodo.
È curioso notare come quest’anno la prima ondata di caldo si sia avuta già a inizio giugno, in corrispondenza dell’inizio dell’estate meteorologica (primo giugno), e la quinta e ultima si concluda proprio il 31 agosto (la fine dell’estate meteorologica), dato che i primi giorni di settembre aria più fresca dal nord Europa porterà una diminuzione delle temperature e, di fatto, un assaggio di autunno.
Con questa prospettiva il mese di agosto non sarà il più caldo della storia, dato che è impensabile battere il record dell’agosto 2003, ma comunque sarà oltre la norma di circa 1,5°C. A livello di stagione quest’estate si collocherà molto probabilmente al secondo posto di sempre, alle spalle del 2003.
Su varie zone della regione il luglio di quest’anno è stato il più caldo storicamente e ha fatto registrare anche il giorno più caldo in assoluto (22 luglio, anche 40 gradi localmente). Per quanto riguarda i giorni con temperatura massima oltre i 30°C, a Udine nel 2003 se ne contarono 77 e quest’anno saranno molto probabilmente almeno 50: nel XX secolo erano in genere 25 per estate, mentre col nuovo secolo stanno attestandosi su un valore doppio.
Riproduzione riservata © Il Piccolo