Torna la fiera “Pollice Verde” con 100 stand italiani e sloveni

Non c’è primavera, a Gorizia, senza “Pollice Verde”, la manifestazione che porta nel capoluogo isontino le atmosfere e i profumi della bella stagione. La mostra mercato organizzata da Udine e Gorizia Fiere, giunta alla 15° edizione, scatterà quest’anno venerdì 15 aprile (con l’inaugurazione fissata alle 11.30), per proseguire poi fino alla sera di domenica 7, al solito negli spazi del quartiere fieristico di via della Barca, con ingresso libero.
Coinvolti 100 espositori italiani e sloveni, con il pubblico che potrà ovviamente sbizzarrirsi in acquisti di prodotti, strumenti e accessori legati alla cura del giardino e alla vita all’aria aperta, ma anche seguire eventi gratuiti e prendere parte a laboratori “green” e iniziative di vario genere. E, se le statistiche dicono che oggi nel nostro Paese oltre la metà degli under 34 ama passare il tempo libero a curare le piante in casa o in giardino, c’è da scommettere che ancora una volta “Pollice Verde” registrerà il tutto esaurito, con visitatori in arrivo da tutto l’Isontino, dalla regione e dalla Slovenia.
Negli stand gli appassionati di giardinaggio potranno trovare un’ampia scelta di rose, orchidee, camelie, ginestre, azalee, anemoni, rododendri, gerani, tradescanzie, bulbi, sementi e ortaggi, ma anche piante tintorie, piante officinali, aromatiche e succulente, piante da interno e da esterno, agrumi e piante da frutto, piante da frutto antico, piante grasse e bonsai. Non mancherà l’arredo giardino e l’oggettistica, l’attrezzatura per la cura e la manutenzione dell’orto e del giardino. Per i più piccoli invece ecco lo spazio di “Verde Pollicino”, con il gioco e i laboratori didattici per imparare a conoscere e rispettare la natura e tutti gli esseri viventi.
La fiera sarà visitabile per tutto il fine settimana da venerdì 5 a domenica 7 aprile dalle 10 alle 20, e il ricchissimo programma di iniziative pensato per la 15° edizione può essere consultato nel dettaglio sul sito www.udinegoriziafiere.it. Tanto per fare qualche esempio, però, sabato 6 alle 11 si terrà un approfondimento sulla cura dell’orto (proposto da Garden Center Anna), e nel pomeriggio, alle 16, l’associazione “Gorizia riscopre l’agricoltura sociale e solidale” inviterà a riflettere su come favorire la tutela delle api, così importanti per l’ecosistema. Tra gli appuntamenti della domenica, invece, sicuramente originale l’evento “I colori della natura” (alle 11, curato dall’associazione “Noi dell’arte”), una dimostrazione sulla tintura naturale, tecnica artistica, e non solo, diffusa in tutto il mondo da secoli. Anche quest’anno poi spazio agli appassionati di bonsai, con seminari dimostrativi ed esposizioni. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo