Torna la Festa da Viarte attese migliaia di persone

Le abitazioni dei privati lungo i sentieri del Quarin si aprono sabato 24 e domenica 25 alla gente per offrire specialità gastronomiche e musica
Di Matteo Femia
Cormons 18 maggio 2014 Festa della Viarte, Fieste da Viarte. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Cormons 18 maggio 2014 Festa della Viarte, Fieste da Viarte. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

CORMONS. Quattordici postazioni, una decina di associazioni coinvolte, due giorni, sabato 24 e domencia 25,di spettacoli, musica, poesia, prosa e soprattutto tanta, tantissima enogastronomia per tutti i gusti. E' la Fieste da Viarte 2015, che quest'anno durerà due giorni: oltre alla classica domenica dedicata soprattutto al buon bere e al buon mangiare lungo sentieri e nei cortili privati del monte Quarin, ci sarà infatti anche il prologo del sabato, quando dal pomeriggio saranno diversi gli appuntamenti da non perdere. Attese, tempo permettendo, migliaia di persone. Ma andiamo con ordine: il programma del sabato prevede alle 15.30 alla Tenuta Baroni del Mestri - Casa Cramer sul piazzale del monte Quarin la presentazione del libro di Gaia Viola "Alimentazione spontanea": lo chef Alessandro Gavagna cucinerà delle particolari erbe del territorio. Sul piazzale del Quarin sempre dalle 15.30 si svolgerà il Laboratorio del riciclo dedicato ai bambini a cura del Gruppo missionario. Alle 20.30 invece nel cortile di Palazzo Locatelli l'associazione CulturaGlobale presenta la musica di Gabriella Gabrielli & Border Trio, Stefano Fedele e Bk Evolution. Domenica invece la Fieste vera e propria, anche quest'anno inserita nel novero delle eco-feste della Provincia (così come la Festa dell'Uva di settembre, per la quale la Provincia ha destinato al Comune un contributo di 500 euro per il valore ambientale dato all'iniziativa): tutto il materiale posate e bicchieri sarà biodegradabile. «E invitiamo gli ospiti a svolgere una corretta raccolta differenziata» sottolinea la presidente dell'associazione Amis da Mont Quarine, che organizza la Fieste da Viarte, Elena Gasparin. Quattordici come detto i punti di ristoro da piazza 24 Maggio, lungo il sentiero del Cret e nell'area della sommità del Quarin. In piazza ci saranno Slow Food e i bar che proporranno degustazioni e musica. In via Dante l'oggettistica creativa del gruppo Hobbisti. Al Cortile Caciottoli il Gruppo missionario e gli scout con i loro piatti e il loro punto informativo si gusterà l'orzotto primavera. Al Cortile Samer Drius la minestra orzo e fagioli, frico, gnocchi. A Casa Brandolin frittate, fagioli e cipolla. A Ronc dai Capuzins strudel al radicchio e noci. Da Moviment dal Moment vino birra e sangria oltre al formaggio di malga. In casa Paradis i sapori della cucina slovena, mentre alla Casa dei Pini Sgubin il gruppo Tè o Caffè proporrà barchette di uova sode tartine salame e mortadella. Da Casa Cramer l'associazione Cuormons proporrà piatti griffati Subida, Giardinetto, Taberna e tanti altri esercizi. La Botteghina in collaborazione con BioMio punterà su sciroppi naturali. L'associazione CormoVida servirà la pleskavica, e Fulcherio Ungrispach sul monte Quarin gnocchi di susine e gelato al vino.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo