Torna Amber wine al castello di San Giusto a Trieste: festival con 40 cantine locali e internazionali
Il 25 maggio l’evento dedicato ai vini bianchi macerati. Sarà l’avvio del programma “Il San Giusto del Gusto”

TRIESTE Sarà il castello di San Giusto a fare da cornice, sabato 25 maggio, alla terza edizione dell’Amber Wine Festival, evento vitivinicolo internazionale, promosso dalla ForevenTS e organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste. Un appuntamento che darà inoltre l’avvio al programma “Il San Giusto del Gusto”.
L’edizione 2024
L’edizione 2024 della manifestazione mira a consolidarsi come evento di riferimento internazionale per i vini bianchi macerati, prodotti con metodi naturali che, per quanto riguarda la produzione della nostra regione e dei territori circostanti, sono considerati fra i migliori al mondo. I vitivinicoltori locali, utilizzando metodi di produzione tradizionali, hanno saputo creare infatti vini di grande consistenza, conquistando appassionati in tutto il mondo. Il metodo riprende le tradizioni diffuse nelle zone del Collio, del Carso, della valle del Vipacco e dell’Istria, riconosciute per l’eccellenza nella produzione di questi vini dei quali Trieste, con l’Amber Wine Festival, aspira a diventare la capitale onoraria.
Le degustazioni
Durante le degustazioni, che si svolgeranno fra le 13 e le 19, una quarantina di rinomati produttori proventi da Italia, Slovenia, Croazia e Austria presenteranno i loro vini. Gli ospiti potranno anche godere di un ricco assortimento di specialità culinarie del territorio. Per l’occasione sarà anche proposto “Organic anarchy cirkus”, un viaggio sensoriale tra i sapori del vino e l’arte: a corollario un programma artistico con una mostra dal titolo “Vitis vinifera senza vino” e un intrattenimento musicale.
San Giusto del Gusto
L’edizione 2024 dell’Amber Wine Festival lancerà inoltre il progetto “Il San Giusto del Gusto”, che comprende quattro eventi enogastronomici esclusivi, con l’obiettivo di portare, al castello, una serie di degustazioni enogastronomiche dedicate a prodotti e produzioni naturali di eccellenza. Al Festival dei vini bianchi macerati naturali si affiancheranno gli eventi “Bolle naturali”, presentazione dei vini spumantizzati con metodo classico e fermentazione naturale, anch’essi prodotti con procedimenti, “Gin gin”, anteprima della presentazione dei gin artigianali prodotti da piccole aziende regionali e da piccoli produttori del Carso e della Cicceria istriana e “Birrart”, presentazione e degustazione della vasta selezione di birre artigianali presenti sul territorio.
A presentare l’appuntamento del 25 sono stati due rappresentanti della ForevenTS, il presidente, Diego Colarich, e Tomi Kresevic, introdotti dall’assessore per le Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi. Hanno partecipato anche il presidente del Gal Carso, David Pizziga e il produttore Beniamino Zidarich. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo