“Together” alla Barcolana 52: il manifesto che vuole unire

Presentazione ufficiale per l’opera di Mattotti, realizzata grazie a illycaffè Il patron della regata Gialuz: «Riassume la gioia e la grinta di ogni velista»
Silvano Trieste 2020-06-25 Presentazione Manifesto Barcolana 52
Silvano Trieste 2020-06-25 Presentazione Manifesto Barcolana 52

Barcolana di Trieste, viaggio fra i manifesti che hanno fatto la storia della regata

TRIESTE “Together”. Insieme. È la maxi scritta che campeggia sopra le vele di Barcolana, con in primo piano una donna, capelli al vento e in mano una scotta. Questo il manifesto realizzato da illycaffè per l’edizione numero 52 della regata triestina, quella del mondo nuovo e, auspicabilmente, del post emergenza Covid-19. Disegnato da Lorenzo Mattotti, il poster è stato svelato ieri dal presidente della Società velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz e da Massimiliano Pogliani, amministratore delegato di illycaffè, in una mattinata nella quale il vento è stato protagonista anche sul Molo Audace dove una signora, incuriosita dal set fotografico e dall’impegno dello staff per non far volare il poster, ha commentato sorridente: «C’è il vento giusto per parlare di Barcolana».

Trieste, presentato il manifesto della Barcolana 52 firmato da Lorenzo Mattotti


Mattotti, scelto dal direttore artistico Carlo Bach, aveva iniziato a “immaginare” il manifesto a gennaio, quindi prima della pandemia, quando il filo conduttore avrebbe dovuto essere il “genere”, tema dell’edizione 52. Il mondo poi è mutato a causa del virus. «È stato un anno complicato – ha spiegato Gialuz –: Barcolana by Generali c’è ed è presente con un manifesto tra i più belli della sua storia, disegnato, grazie a illycaffè, da un artista internazionale».

Ecco "Together": il poster della Barcolana 52 firmato da Lorenzo Mattotti
Il manifesto della Barcolana 52


«È importante recuperare valori e tradizioni – ha sottolineato Pogliani –: illycaffè in questo senso supporta da tempo la ricerca della normalità. Questo poster ha un aspetto retrò rassicurante. “We are all in the same boat” (il claim della 50esima edizione ideato da Marina Abramovic, ndr) ha simboleggiato l’amore e il rispetto che tutti noi dovremmo avere nei confronti del nostro pianeta. “Together” sottolinea come non possiamo farlo da singoli, ma dobbiamo farlo tutti insieme».



Proprio la fase successiva alla ripartenza, sarà quella più importante e in questo senso Pogliani ha ricordato che anche per illycaffè «la riapertura di bar, ristoranti e hotel è stata importante. Resta poi l’estero da dove deriva il 65% del fatturato. Sappiamo che la pandemia è globale e tutti i Paesi hanno subito il lockdown, ora gradualmente si accompagnano le riaperture dei locali». Nessun appello invece alla politica. «L’unico che faccio è quello a me stesso e a chi lavora alla Illy: ognuno deve pensare a dare il meglio di sé in queste situazioni, piuttosto che guardare e dare consigli».

Le iscrizioni alla Barcolana numero 52 apriranno online dal 21 luglio, il colpo di cannone è fissato l’11 ottobre alle 10.30. «Stiamo lavorando sodo – ha precisato Gialuz – per organizzare la nostra regata con l’obiettivo di unire la città. Il poster di Mattotti ritrae quella gioia, quella spensieratezza, quella grinta che ogni velista prova nell’andare per mare. In lei (nella protagonista del manifesto, ndr) ci sono le donne di Barcolana e racconta del nostro spirito: abbiamo visto l’essenza della vittoria più pura, che sta nel saper sfidare e superare i propri limiti, e l’intimità del rapporto che ognuno di noi ha con il mare quando naviga». —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo