Terremoto di 5,5 gradi devasta Zagabria: danni ingenti. Scosse avvertite anche a Trieste e in regione. Gravissimo 15enne. Nessuna anomalia alla centrale di Krsko

Due scosse alle 6.24 e alle 7. La popolazione si riversa nelle strade nonostante i divieti per il coronavirus.  Evacuato il presidente Milanovic, crolla parte della torre della cattedrale
Foto dal sito jutarnji.hr
Foto dal sito jutarnji.hr

ZAGABRIA Due violente scosse di terremoto hanno devastato questa mattina, 22 marzo 2020, Zagabria, la capitale croata, e il nordovest del Paese verso il confine con la Slovenia. La prima si è verificata all'alba alle 6.25 con magnitudo 5,5 gradi, la seconda mezz'ora dopo con 5.0 gradi. Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Trieste e in molte localita della regione. Un evento che ha scosso la popolazione già provata dalla diffusione del coronavirus, che in Croazia, nelle ultime ore, ha visto aumentare il totale dei casi di altre 29 unità, toccando quota 235.  

Zagabria, due scosse di terremoto: danni ai palazzi e gente in strada

Un ragazzo di 15 anni è rimasto gravemente ferito nel crollo di una palazzina: il giovane è stato rianimato ma è in condizioni molto critiche. Lo ha riferito il pronto soccorso pediatrico della capitale croata.

Ingenti i danni: le immagini mostrano palazzi gravemente danneggiati, auto distrutte dalle macerie degli edifici e strade coperte di calcinacci. Il quotidiano Vecernji parla anche di danni all'ospedale di Rebro. Molti residenti sono scesi in strada. Il presidente della repubblica Zoran Milanovic è stato evacuato.

Il violento terremoto ha provocato anche il crollo parziale di una delle due guglie della cattedrale di Zagabria, uno dei simboli più conosciuti della capitale del Paese. La guglia è caduta sul tetto della sede arcivescovile, che ha subito danni maggiori della stessa chiesa. All'interno della cattedrale è scoppiato anche un piccolo incendio, subito domato. «La sede arcivescovile è molto danneggiata, nella cattedrale non è permesso entrare, stiamo aspettando gli ingegneri per una loro prima verifica, siamo in stato di shock totale», ha detto il rettore della cattedrale di Zagabria, mons. Josip Kuhtic. La cattedrale di Zagabria, dedicata all'Assunzione di Maria ed ai due re santi Stefano I e Ladislao I, è il luogo di culto più alto del Paese: 108 metri incluse le guglie. L'edificio è stato completamente ricostruito in stile neogotico alla fine dell'800, dopo che la cattedrale precedente fu distrutta dal terremoto del 1880. 

La polizia chiede di non avvicinarsi a edifici e elettrodotti. Ci sarebbero feriti e persone rimaste sotto le macerie. E si raccomanda, per quanto possibile, di evitare gli assembramenti a causa delle misure per l'epidemia del coronavirus.

Le madri del reparto maternità a Zagabria costrette a uscire in strada con i neonati (foto jutarnji.hr)
Le madri del reparto maternità a Zagabria costrette a uscire in strada con i neonati (foto jutarnji.hr)

Foto dal sito glasistre.hr
Foto dal sito glasistre.hr

Intanto è arrivata una precisazione: la centrale nucleare di Krsko, in territorio sloveno e distante circa 60 km da Zagabria, città colpita stamattina da un forte terremoto, continua a operare "in modo sicuro e affidabile, senza problemi". Lo segnala il management dell'impianto sul suo sito ufficiale. «Ispezione preventive dei sistemi e degli equipaggiamenti sono in corso» e «la centrale continua a operare a piena potenza», si legge sul sito dell'impianto, condiviso al 50% da Slovenia e Croazia. «Esperti» della centrale «stanno conducendo analisi come previsto dai protocolli e al momento non c'è necessità di fermare» l'impianto, che non ha subito conseguenze dal sisma, ha specificato stamattina anche il ministero delle Infrastrutture sloveno in un tweet.

Terremoto a Zagabria: danni ingenti

"La centralina di Udine del Centro Regionale di Radioprotezione di Arpa FVG, che monitora la radioattività ambientale in Friuli Venezia Giulia, indica una situazione assolutamente regolare". Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente e all'Energia Fabio Scoccimarro, attivatosi immediatamente insieme all'Arpa in relazione al sisma che si è verificato stamani nella zona di Zagabria, a circa 60 chilometri dalla centrale nucleare slovena di Krsko, la quale a sua volta dista 136,5 km in linea d'aria da Trieste e 174 km da Udine. "Nessuna anomalia al funzionamento della centrale nucleare di Krsko in Slovenia è stata segnalata dalle autorità slovene", ha rilevato Scoccimarro, il quale ha ricordato che "esiste un patto bilaterale con la Slovenia in base a cui, in caso di incidenti alla centrale di Krsko, viene immediatamente avvisato l'Isin (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare) che subito trasmette alla Regione Friuli Venezia Giulia i dati per le verifiche del caso".

Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha espresso la sua «vicinanza al popolo croato a seguito delle due scosse di terremoto che si sono verificate oggi a Zagabria». «Il sisma che ha colpito la Croazia - sottolinea Fedriga in una nota - aggiunge una calamità alla già difficile situazione conseguente alla pandemia del coronavirus, segnando una nuova dura prova per la popolazione. Nella speranza che l'impatto del terremoto si riveli il più contenuto possibile, il governo di Zagabria sappia fin da subito di poter contare sulla nostra più profonda e sincera amicizia e sul supporto che potremo fornire con le specifiche competenze maturate nella gestione di eventi di tale portata».

Riproduzione riservata © Il Piccolo