Terre di Magici Sapori diventa internazionale

La seconda edizione di “Terre di Magici Sapori” cresce, invadendo, dal primo al 3 maggio, il prossimo fine settimana, tutto il centro storico, anche se stelle mediatiche della cucina italiana quest’anno a Monfalcone non se ne vedranno. Niente replica da parte di Alessandro Borghese, nessun passaggio di Antonio Canavacciuolo, versione tricolore di Gordon Ramsay nel programma “Cucine da incubo”. La manifestazione, fedele al suo abbinamento di cibo e cultura, porterà però in città, con i loro spettacoli, il comico Antonio Cornacchione e Jacopo Fo.
Quattro in ogni caso gli showcooking dedicati alla cucina carsica e mitteleuropea, con successive degustazioni libere, che saranno realizzati nel tendone già allestito in piazza della Repubblica, e diversi gli incontri letterari e di approfondimento. Tornerà il contest di dolci fatti in casa e la zona di via Battisti-piazza Cavour e quella di via Fratelli Rosselli ospiteranno poi le “cucine” di Grecia e Balcani, Brasile e Argentina, Carso e Slovenia, oltre che di pesce legato al territorio.
In centro saranno inoltre presenti produttori locali e non, grazie sempre al coordinamento realizzato dall’associazione Bazar Mediterraneo, la stessa che realizza i mercatini del secondo e quarto sabato del mese. Sono poi otto i locali che hanno aderito alla proposta di Ascom e Coldiretti di proporre abbinamenti tra vini e formaggi del territorio. VivaCentro organizzerà un laboratorio per i più piccoli che volessero mettere “le mani in pasta”.
«La manifestazione è il prodotto di un impegnativo lavoro di rete - ha detto ieri l’assessore alla Promozione territoriale Omar Greco, presentando l’evento -, finalizzato, però, a garantire a Monfalcone un’iniziativa unica e in grado di essere attrattiva, come la prima edizione ha dimostrato». Come spiegato dal responsabile dell’Ufficio relazioni internazionali e promozione del territorio, Lucio Gregoretti, si inizia venerdì prossimo, alle 18, con lo showcooking di Riccardo Rizzello, chef, docente e dimostratore, e Gianluca Patruno, maitre dell’hotel Astoria di Trieste, dedicato alle “nozze carsiche”. La coppia sarà protagonista di altri tre showcooking, sabato prossimo alle 18 sulla cucina dell’impero austroungarico, il 3 maggio, alle 11, sui dolci tipici mitteleuropei e alle 22 con la “parata di lampade”, dedicata al flambé. Lo spazio culturale di “Sapori&Saperi” verrà inaugurato venerdì, alle 19, dalla trasferta monfalconese della seguita trasmissione di Telecapodistria “La barca dei sapori per Expo 2015: nutrire il pianeta, energia per la vita”, con Martina e Marino Vocci. “Sapori& Saperi” i giorni successivi proporrà incursioni nella mitologia locale e nel jazz e, il 3 maggio, alle 19, l’incontro con lo scrittore Alessandro Marzio Magno, autore del libro “Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo”. Tre gli spettacoli in programma: venerdì alle 20.30 in piazza, l’esibizione della Vasco story band, sabato prossimo, alle 20.30, Antonio Cornacchione, comico cresciuto tra Zelig, Crozza Italia e Che tempo che fa, e le sue “Cronache sessuali... povero Silvio”. Il 3 maggio alle 20.30 in piazza, Jacopo Fo porterà invece in scena “I calzini sul comò”. Viene riproposto, infine, il cake contest aperto a tutti gli appassionati di cucina. All’organizzazione dell’evento, realizzato con il sostegno della Regione, hanno collaborato Ascom, Vivacentro, e l’associazione Bazar Mediterraneo, che si è occupata di selezionare gli espositori partecipanti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo