Teatri della scuola, sul palco 450 studenti da tutta Italia
FIUMICELLO. Saranno per la prima volta ospitati in un hotel di Grado anziché nell'Ostello di Aquileia, gli alunni della media “Poerio”di Napoli, la scuola più lontana ospite alla VXII Rassegna regionale “Teatri della scuola”, in programma da oggi fino a domenica a Fiumicello, Cervignano e Terzo d'Aquileia. L'assessore di Fiumicello Bruno Lasca, storico ideatore della Rassegna, assicura comunque che non è stata la chiusura dell'Ostello a far propendere per questa scelta: «Come ogni anno, quando ancora non si sapeva se avrebbe riaperto, avevo proposto l'Ostello agli ospiti della rassegna – risponde – ma gli insegnanti avevano comunque glissato la proposta affidandosi a un'agenzia di Napoli, che li ha dirottati nella località turistica più vicina, come è naturale che sia. La scelta potrebbe anche essere dunque dipesa anche dai prezzi degli hotel gradesi, in media stagione più concorrenziali rispetto a quelli di Aquileia». Non c’è la stessa distensione d'animo, nell'apprendere che quest'anno la Rassegna non è stata finanziata dal Comune di Aquileia: segno che i Comuni di Fiumicello e Aquileia non si sono evidentemente riappacificati dopo la lotta alla direzione didattica del nuovo istituto comprensivo, rimasta nella città romana. Vuoi anche per la crisi cui soffrono tutte le scuole, quest'anno infine la Rassegna è stata proposta in forma ridotta (6 giorni anziché 8). Complessivamente partecipano 450 studenti dalle elementari alle superiori divisi in 15 fra scuole e gruppi teatrali, di cui 10 in concorso (primarie “Alighieri” di Grado; “Toti” e “Sauro” di Monfalcone; medie “Luzzati” di Azzano Decimo, “Polo” di Grado e “Randaccio” di Cervignano”; Isis “Mattei” di Latisana; gruppi “Le sfumature” e “I teatranti” di Tavagnacco; liceo scientifico “Copernico” d Udine; gruppo “Mattiammazzo” dello scientifico “Marinelli di Udine) e 5 fuori concorso (oltre alle medie di Napoli, la “Randaccio” di Cervignano, le “Paschini” di Aquileia e le “Pellis” di Fiumicello insieme al gruppo “Cantiere dei desideri”, sempre di Fiumicello). Per la prima volta quest'ultimo gruppo, formato da abili e non, chiuderà la rassegna insieme agli alunni delle medie di Fiumicelloo, nello spettacolo “Balene” in programma domenica alle 21 al Pasolini di Cervignano. Il via alle 20.45 di sera in sala Bison di Fiumicello. In tutto 15 spettacoli in 6 giorni, con una particolare attenzione alle “generazioni”, il tema dell'anno.
Elena Placitelli
Riproduzione riservata © Il Piccolo