Svolta Ideal Standard: la trattativa riprende

Nella interminabile vertenza dello stabilimento Ideal Standard di Orcenico al ministero dello Sviluppo Economico si è registrato un nuovo colpo di scena: la trattativa, che sembrava morta il 3 novembre scorso, è rinata dalle proprie ceneri.
È sera quando la presidente del Fvg, Debora Serracchiani, terminata la riunione, diffonde una nota: «la trattativa riprende». Per il momento la mobilità annunciata solo otto giorni fa per i circa 400 dipendenti, sembra revocata, o almeno sospesa. L'andamento altalenante della vertenza non lascia spazio a facili trionfalismi: le lettere di licenziamento sono partite già da tempo e l'azienda stavolta ha messo sul tavolo la propria indisponibilità ad anticipare la cassa in deroga per il bimestre novembre-dicembre 2014.
Gli stessi sindacati sono molto prudenti: «Il 17 capiremo meglio se Ideal Standard è realmente intenzionata a favorire la reindustrializzazione del sito oppure se vuole continuare a prendersi gioco delle istituzioni come troppo spesso ha fatto», puntualizza Franco Rizzo, segretario Cisl Fvg Chimici. Intanto, però, ci sono da registrare passi avanti. La Ideal Standard da un lato e la nuova cooperativa Idealscala costituitasi proprio per rilevare Orcenico, hanno dichiarato «disponibilità immediata» a un confronto almeno sugli aspetti legati a impianti e macchinari, che era uno dei nodi che avevano interrotto l'ultimo incontro; Ideal Standard ha anche confermato la disponibilità a indicare le condizioni «di favore» con le quali verranno ceduti macchine e impianti e siti. Ancora, l'azienda ha «confermato l'intenzione di portare a compimento l'iter amministrativo per concedere la cassa integrazione in deroga per il bimestre novembre-dicembre 2014».
Il Mise, dal canto suo, ha preso l'impegno a sollecitare la definitiva emissione dei decreti di cig in deroga relativi ai periodi febbraio-aprile e giugno- ottobre 2014. «Abbiamo sempre detto che sulla Ideal Standard non avremmo lasciato nulla di intentato - ha dichiarato la Serracchiani - anche di fronte a difficoltà che apparivano insormontabili. Nell'incontro che abbiamo fortemente voluto al ministero dello Sviluppo economico, il dialogo con l'azienda ha ripreso il cammino».
Il Mise convocherà le parti nuovamente lunedì 17 novembre per sviluppare il confronto previsto ai precedenti punti. Mise e Regione Friuli Venezia Giulia si sono impegnati ad «accompagnare il percorso delineato e a favorirne il positivo compimento». Oggi a Roma erano al tavolo Regione Fvg, sindacati, Unindustria Pordenone e i rappresentanti dell'azienda e della cooperativa Idealscala.
Riproduzione riservata © Il Piccolo