Svago, cibo e solidarietà Il Carnevale a tre punte si prepara a decollare

MUGGIA. L’ampliamento del PalaCarnevale, uno cooking show per bambini e la solidarietà verso le popolazioni terremotate. Queste le principali novità della 64.ma edizione del Carnevale muggesano presentato ufficialmente ieri mattina all’interno del Museo d’arte moderna Carà. Alla presenza della Madrina Silvia Stibilj, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico su rotelle, il presidente dell’Associazione delle compagnie del Carnevale muggesano Mario Vascotto ha illustrato il programma della manifestazione che prenderà il via giovedì 23 febbraio per chiudersi il primo marzo.
La prima novità di quest’anno riguarda invece il PalaCarnevale, la tensostruttura in piazzale ex Alto Adriatico verrà ampliata a 1200 metri quadrati. Sei i deejay previsti per le serate curate dal direttore artistico Maurizio Testi. Altra novità la presenza dello chef stellato Nevio Lupi che, all’interno di una casetta allestita in piazza Marconi, darà vita a dei cooking show dedicati ai bambini dal titolo “Mani in pasta” dove i più piccoli (ma non solo) impareranno a preparare dei dolci. Ma il Carnevale rivierasco ha deciso anche di fare la propria parte per quanto riguarda il terremoto che ha colpito le popolazioni del Centro Italia. Come ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali Luca Gandini il Comune di Muggia ospiterà due classi delle zone colpite dal terremoto, per la precisione una prima e una seconda media dell’Ic del Tronto e della Valfluvione, che saranno a Muggia dal 25 al 27 febbraio per seguire varie attività e soprattutto assistere al Corso mascherato in programma il 26.
Questi dunque i temi ufficiali e il relativo ordine di sfilata delle otto compagnie: la compagnia Lampo con “Le Piere”, le Bellezze Naturali con “Fuoco e Fiamme”, la Brivido con “Sfumature... di Libri”, la Trottola con “Legoland”, la Bulli e Pupe con “In Principio... Secondo Bulli e Pupe”, La Bora con “Ocio Riva La Bora”, l’Ongia con “Galleggiando con l’Ongia” e a chiudere i Mandrioi con “Un Mondo de Scovaze”. Per quanto riguarda le manifestazioni collaterali queste si apriranno giovedì 23 febbraio alle 17 in piazza Marconi con il Ballo delle verdure con l’accompagnamento musicale dei Fraieri. Numeri di giocoleria e mangiafuoco a cura della Compagnia del Carro di Staranzano precederanno l’attesa consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Laura Marzi. Dalle 18.30 bande a ruota libera con la Filarmonica di Santa Barbara e dalle 20 in piazza Marconi “Disco music live - Aperitivo in maschera” in collaborazione con i locali di Muggia.
Venerdì ampio spazio alla samba a cura dell’Associazione Comunità brasiliana “Raizes do Brasil”. Dalle 18 Banda Ongia a ruota libera nelle calli e dalle 20 in piazza Marconi divertimento con la Disco music live. Sabato 25 alle 16 in piazza Marconi andrà in scena il Carnevale dei bambini con truccabimbi a cura dell’associazione Persemprefioi. Dalle 20 ancora spazio alla Disco music live. Ovviamente il giorno più importante sarà domenica 26 con la sfilata dei carri allegorici accompagnati dalle oltre duemila maschere delle otto compagnie del Carnevale muggesano. Per i filatelici, dalle 10 alle 16, annullo postale sponsorizzato dalla compagnia La Bora e dall’Associazione delle compagnie nella sede di via Roma 20. Alle 10.30 da piazza Marconi partirà la visita guidata gratuita al centro storico di Muggia. Il clou si vivrà a partire dalle 13 da via Forti quando prenderà il via il 64.mo Grande corso mascherato. La sfilata si snoderà lungo via Forti, via d’Annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, largo Caduti della libertà e via Battisti. Saranno presenti la madrina Silvia Stibilj e re Carnevale Dario Macor. La sfilata commentata da Maxino e Flavio Furian sarà visibile in diretta streaming su carnevaldemuja.com.
Seguiranno alle 18.30 in piazza Marconi le premiazioni delle compagnie e dalle 19 in poi bande a ruota libera nelle calli e piazze di Muggia. Dalle 20 Disco music live. Lunedì 27 dalle 10.30 nelle calli e piazze di Muggia si andrà “A ovi” per la questua dei gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e nei dintorni di Muggia. Alle 17, in piazza Marconi, la tradizionale megafrittata. Seguirà alle 17.30 la premiazione del Torneo di carnevale organizzato dall’asd Muglia Fortitudo. Martedì 28 dalle 16.30 si svolgerà la “replica” del Corso mascherato (senza carri) con l’itinerario tra via d’Annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante. Le maschere confluiranno in piazza Marconi per la consegna dei trofei del Carnevale e le premiazioni delle maschere e dei gruppi. Dalle 20 sempre in piazza Marconi Disco music live. Infine mercoledì primo marzo alle 16.30 in piazza Marconi ci sarà la Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia. Alle 19 la cerimonia di chiusura del 64.mo Carnevale muggesano a cura della compagnia Lampo nella sede di Santa Barbara.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo