Summit sui Balcani, a Trieste zona rossa e Rive vietate a pedoni e auto per 17 ore

Il 12 luglio nell’area attorno a piazza Unità accesso solo a residenti e lavoratori con il pass. Interdetta anche la navigazione nel tratto antistante. Divieti di sosta da martedì 11 luglio
Lasorte Trieste 26/11/13 - Piazza Unità, Vertice Italia - Russia,
Lasorte Trieste 26/11/13 - Piazza Unità, Vertice Italia - Russia,

TRIESTE. Divieti di sosta e strade chiuse anche al passaggio pedonale. Pass, varchi e metal detector. Come dovranno comportarsi i triestini l’11 e il 12 luglio? Saranno due giornate diverse dal solito, indubbiamente, almeno per chi abita e lavora nel centro cittadino. O, meglio, nella “zona rossa”, quella dei summit internazionali: piazza Unità e le vie limitrofe, in buona sostanza, il 12 saranno off limits dalle 7 a mezzanotte. E pure lo specchio d’acqua di fronte, lungo le Rive. Due giorni diversi dal solito anche per il dispiegamento di agenti messi in campo a terra, a mare e nello spazio aereo: un migliaio tra forze dell’ordine, reparti speciali e scorte.

 

Vertice sui Balcani: i big in piazza Unità. A Trieste Merkel, Macron e Gentiloni parleranno anche di immigrazione



Il piano La Prefettura, assieme a tutte le forze dell’ordine, compresi Polizia locale, Vigili del fuoco, Capitaneria di porto e 118, hanno messo a punto un piano di sicurezza studiato nei minimi dettagli. «L’area di massima riservatezza individuata – ha spiegato il prefetto Annapaola Porzio – consentirà di garantire la migliore tutela ai partecipanti ma anche la minima incidenza possibile sulla vita della città. Si è lavorato per assicurare ai cittadini la fruibilità dei servizi. Naturalmente qualche disagio ci sarà, ma contenuto nel tempo e nello spazio. È stato fatto un grande sforzo per riuscire in questa attività che ha visto lavorare insieme tutte le forze di polizia di terra e di mare, Capitaneria di porto, Vigili del fuoco e Polizia locale, che ringrazio di cuore. E la Questura, in particolare, che sta coordinando il complesso dispositivo».

La zona rossa Come già ventilato nei giorni scorsi, la parte off limits interessa il perimetro che va da via Canal Piccolo (la strada a lato di piazza della Borsa) a via della Pescheria-angolo via Pozzo del Mare (Cavana).

Le chiusure riguardano la giornata del 12 luglio: si tratta quindi di tutta l’area di piazza Unità e di una parte di Cavana, cioè dove si svolgeranno i summit internazionali. E, per ragioni di sicurezza, di alcune vie limitrofe. Mentre i divieti di sosta negli spazi interessati dai meeting e sulle Rive saranno operativi già da martedì 11.

 

 


I divieti di sosta Entrando nel dettaglio del piano predisposto dalla Prefettura, va subito evidenziato che dalle 13 di martedì 11 e per l’intera giornata di mercoledì 12 luglio entrano in vigore alcune limitazioni per i veicoli. I divieti di sosta riguardano via Punta del Forno, via del Teatro Romano fino a largo Riborgo, piazza Vecchia, via del Rosario e via Cadorna (da via Mercato Vecchio fino all’incrocio con via Boccardi). Le Rive: dal Canal Grande al Molo Bersaglieri lato sud (mare) e via Boccardi compresa (lato opposto). E, ancora, via dell’Arsenale, via San Carlo, piazza Tommaseo, largo Granatieri, piazza Piccola, via Pozzo del Mare, via dell’Orologio, via dello Squero Vecchio, piazza dello Squero Vecchio, via Mercato Vecchio. In queste vie, per tutto martedì 11, è consentito comunque il transito pedonale.

Stop a pedoni, mezzi e barche Ma mercoledì, dalle 7 a mezzanotte, scatta anche il transennamento della “zona rossa” con divieto di transito pedonale. Si tratta, nel dettaglio, di piazza Tommaseo dall’angolo di via Canal Piccolo fino all’incrocio con Riva Tre Novembre; di piazza Verdi angolo via del Teatro; di via Malcanton angolo Capo di Piazza Bartoli; di largo Pitteri angolo via Punta del Forno; di via San Sebastiano angolo via Pitteri; di via Diaz angolo via Mercato Vecchio; di via della Pescheria angolo via Pozzo del Mare. Le limitazioni, tanto pedonali quanto al transito veicolare, interessano pure Riva del Mandracchio (altezza via Boccardi esclusa) e Riva Tre Novembre angolo piazza Tommaseo. Anche queste sono aree transennate. Interdetta pure la navigazione: il traffico dei mezzi nautici sarà vietato nei bacini San Marco, San Giusto e San Giorgio, mentre saranno libere le altre direttrici verso il golfo. Il 12 luglio è soppresso il servizio del Delfino verde.

 



I varchi di accesso La zona rossa è transennata, ma i residenti con il pass potranno accedere nel perimetro chiuso, previo controllo con i metal detector, attraverso cinque varchi pedonali: via Einaudi-piazza Verdi, via Cadorna angolo via Boccardi, piazza Piccola angolo via della Muda Vecchia, Capo di Piazza Bartoli angolo piazza Unità, largo Granatieri angolo piazza Piccola. Negozi e locali hanno la possibilità di rimanere aperti, a propria discrezione.

I pass I residenti e i cittadini che lavorano nelle aree vietate al transito pedonale potranno entrare muniti di badge attraverso i varchi preposti. Il pass viene rilasciato dalla Questura presentando un modulo apposito (scaricabile dal sito). Ogni giorno (domenica 9 compresa), fino a martedì 11, sarà operativo uno sportello informativo apposito dove i cittadini interessati dalla chiusura di mercoledì 12 avranno la possibilità di domandare il pass. L’ufficio è disponibile dalle 8.30 alle 13 e martedì 12 anche nel pomeriggio a partire dalle 14 e fino alle 19. Ma le richieste di accredito, necessarie a ottenere il badge in questione, potranno essere inoltrate anche all’email urp.quest.ts@pecps.poliziadistato.it, corredate dalla copia del documento d’identità. Per informazioni si possono contattare lo 040-3790502 e lo 040-3790864. Le indicazioni per la consegna dei pass saranno fornite dalla Questura nei prossimi giorni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Il Piccolo