Sulle tracce nascoste degli squeri, primi esempi di cantieristica a Trieste
Viaggio alla ricerca dei cantieri navali fra schegge e panchine: San Nicolò, Panfilli e Tonello tra maestri d’ascia ed esperimenti su eliche e motori, i luoghi simbolo che resistono al tempo

Le tracce degli antichi squeri a Trieste (Lasorte)
Una città quale Trieste che, tra Ottocento e Novecento, costruì il fior fiore delle navi austriache e italiane conserva solo rare tracce dei cantieri
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche