Sul Carso e al Lisert fioriscono orchidee di specie autoctone

Costretta tra industria e portualità, grandi infrastrutture di trasporto e insediamento urbano, la natura a Monfalcone continua, se non a prendersi le sue rivincite, quanto meno a ricavarsi degli spazi con una presenza che in alcuni casi andrebbe tutelata. È il caso delle due specie di orchidee autoctone, la Ophris apifera e la Cephalantera longifolia, che impreziosiscono non solo le colline carsiche, anche a non molta distanza dal centro, oltre che a ridosso del Centro visite di Pietrarossa, ma anche l’area portuale-industriale del Lisert. L’associazione ambientalista Eugenio Rosmann in questi giorni ha quindi chiesto all’amministrazione comunale e alla Protezione civile locale di rinviare gli sfalci nelle aree in cui crescono le due specie o di segnalare ai privati la stessa esigenza. «Gli sfalci andrebbero posticipati almeno a luglio – spiega il presidente dell’associazione, Claudio Siniscalchi –, per evitare di compromettere queste pregiate fioriture, che costituiscono elementi di grande pregio per il nostro territorio». L’associazione dal canto suo si mette a disposizione del Comune per collaborare alla valorizzazione dei siti, nel periodo di fioritura, organizzando visite e incontri con le scuole e la popolazione. «Riteniamo che lo sfalcio tardivo nel mese di luglio sia utile alla permanenza di queste specie, che costituiscono una conferma delle valenze ambientali del nostro territorio – aggiunge Siniscalchi –, in particolare delle aree del Lisert e del Carso, che la nostra associazione ha sempre particolarmente a cuore».
Il sindaco Anna Cisint, cui la Rosmann si è rivolta, ha ringraziato l’associazione per l’attenta segnalazione, subito girata agli uffici competenti per una valutazione. Nonostante la massiccia industrializzazione, l’area del Lisert è l’habitat della Zeuneriana marmorata, a rischio di estinzione e presente, in Italia, solo a Monfalcone, mentre il cosiddetto stagno dell’Enel si è rinaturato, diventando meta di specie rare, come la Moretta tabaccata. —
LA.BL.
Riproduzione riservata © Il Piccolo