Su 39 donne in cerca di aiuto allo sportello la maggioranza è italiana

Il servizio gratuito del Comune attivo da due anni offre sostegno psicologico o consulenza legale alle persone che lo chiedono



La violenza contro le donne è un’emergenza diffusa in tutta la Penisola e le associazioni che se ne occupano in maniera capillare sul territorio sono il metro per misurare il fenomeno, probabilmente anche l’unico modo per arginarlo. A Palmanova è attivo da due anni lo Sportello Donna, cui finora hanno bussato 39 donne. Si sono rivolte alle psicologhe che vi operano per informazioni, richieste di aiuto, sostegno psicologico o consulenza legale. La maggioranza (24) sono di nazionalità italiana.

Lo Sportello è un servizio gratuito del Comune di Palmanova, realizzato grazie al contributo dalla Regione e con il partenariato del Centro Antiviolenza Sos Rosa di Gorizia. È nato per offrire un servizio di accoglienza e sostegno alle donne nel riconoscimento del proprio bisogno di aiuto e nella costruzione di un progetto di uscita consapevole da contesti maltrattanti o, più in generale, da qualsiasi situazione che minacci la libera espressione della persona. Spiega l’assessore alle pari opportunità Simonetta Comand: «Circa la metà delle donne si rivolge al servizio per violenze domestiche fisiche o psicologiche, altre per manifestazioni di ansia o depressione. Essere vicino alla donna in queste situazioni significa predisporre un percorso personalizzato e condiviso di consapevolezza e fornire loro tutti gli strumenti necessari per porre rimedio alle diverse specifiche situazioni». Le persone che si sono rivolte allo sportello nell’ultimo anno sono venute a conoscenza del servizio attraverso il materiale promozionale distribuito (nel 60% dei casi), oppure attraverso il medico di base, il Pronto soccorso, i servizi sociali dei comuni o i centri antiviolenza. «Quest’amministrazione – prosegue l’assessore – vuole essere presente in modo trasversale e in funzione preventiva contro la violenza sulle donne, attraverso lo sportello ma anche con altre iniziative. Abbiamo messo in campo interventi diversificati e molteplici, come quello proposto in occasione della Mezza Maratona Città di Palmanova, che ha visto la realizzazione di oltre 2000 pettorali con la scritta “Corriamo contro la violenza sulle donne”. Nelle scuole abbiamo contribuito a promuovere una cultura che si fondi sulla valorizzazione delle differenze, sulla parità e il rispetto di sé e dell’altro allo scopo di costruire una società meno pericolosa per le donne di qualsiasi età, con l’intento di superare i provvedimenti emergenziali». Gli studenti del triennio degli Istituti Einaudi e Mattei di Palmanova sono stati coinvolti in attività laboratoriali. Dalle loro riflessioni è stato realizzato un testo rap. Attraverso questa modalità, diffusa e apprezzata nel mondo giovanile, è stato possibile veicolare efficacemente messaggi quali l’importanza del rispetto tra uomini e donne, alla base di una società più equa e giusta. Lo Sportello Donna è aperto ogni martedì al Centro iniziative sociali di contrada Garzoni 23, al mattino (dalle 11 alle 12) il primo e l’ultimo martedì del mese, al pomeriggio (dalle 18.30 alle 19.30) gli altri martedì. È contattabile al 3351753496 o alla mail sportellodonna@comune.palmanova. ud. it. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo