Strade slovene, è tolleranza zero
di Franco Babich
LUBIANA
Automobilisti, attenzione a come guidate in Slovenia. A partire dal primo luglio, infatti, entra in vigore il nuovo pacchetto di quattro leggi (su regole stradali, veicoli a motore, strade e guidatori) che sostituisce il vecchio Codice della strada. La principale caratteristica delle nuove norme è la tolleranza zero per le infrazioni più gravi. Saranno puniti molto più severamente la guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droghe, il superamento dei limiti di velocità e la guida contromano, statisticamente i motivi principali degli incidenti mortali sulle strade slovene.
Una delle novità più importanti riguarda la guida in stato di ubriachezza. Se finora il ritiro della patente scattava quando si superava l’1,5 per mille dell’alcol nel sangue (0,71 miligrammi di alcol in un litro di aria espirata), ora il tasso limite viene abbassato a 1,1 per mille nel sangue (0,52 miligrammi nell’aria). L’automobilista che verrà fermato in questo stato, oltre a restare senza patente di guida (per l’infrazione sono previsti 18 punti negativi, il massimo), sarà multato con 1.200 euro. Gli automobilisti con un tasso alcolico nel sangue tra lo 0,5 e lo 0,8 per mille saranno multati con 600 euro (finora 450) e con 8 punti negativi sulla patente (finora 7).
Multe pesanti anche per la guida contromano e gli eccessi di velocità. Per la guida contromano in autostrada sono previsti il ritiro definitivo della patente e 1.200 euro di multa. Finora, chi commetteva questa infrazione se la poteva cavare con una multa da 300 euro. Per gli eccessi di velocità, saranno colpiti in particolare gli automobilisti che superano di oltre 50 chilometri orari il limite nei centri abitati: ritiro della patente e 1.200 euro di multa. Finora si perdeva la patente, ma la multa era di 1.000 euro. Una multa di un minimo di 400 euro, 9 punti negativi e il divieto di continuare la guida, sono previsti per coloro che in autostrada supereranno il limite per più di 50 chilometri all’ora. Rispetto al vecchio codice della strada, praticamente solo due infrazioni saranno punite in modo identico. Multe da 120 euro sono previste per chi non allaccia la cintura di sicurezza e per chi usa il cellulare durante la guida. Inoltre, le nuove leggi prevedono anche programmi di disintossicazione per gli automobilisti, il sequestro provvisorio delle vetture come pure il fermo cautelare per i guidatori ritenuti pericolosi. Queste le novità che riguardano direttamente i guidatori.
Le nuove leggi sono però più rigorose anche per quanto riguarda la sicurezza dei veicoli e le scuole guida. L’intero pacchetto di norme è stato preparato in collaborazione tra ben quattro ministeri (Interni, Giustizia, Trasporti e Salute) con l’obiettivo di ridurre il numero dei morti sulle strade slovene, che negli ultimi anni è in calo, ma è considerato ancora troppo alto. Nel 2007, i morti negli incidenti stradali sono stati 273, nel 2008 sono scesi a 214, nel 2009 sono stati 163, l’anno scorso 138. Da gennaio 2011 a oggi, sulle strade slovene, sono morte 68 persone. Con l’applicazione delle nuove leggi sulla sicurezza stradale, si spera che il numero delle vittime possa essere ulteriormente ridotto, fino a essere dimezzato entro il 2021.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo