Stelle cadenti, questa notte il momento ideale per ammirarle

Gli esperti consigliano di trovare un posto buio e all'aperto, lontano da ostacoli alti e di stare sdraiati per avere una visione verso l'alto più ampia possibile
Boy Looking Through Telescope
Boy Looking Through Telescope

TRIESTE Dopo l'assaggio della Notte di San Lorenzo le Perseidi si preparano al clou del loro spettacolo e promettono scintille. Il picco di attività delle stelle cadenti è infatti tra il 12 e il 13 agosto, che quest'anno gode delle condizioni di osservazione ideali, complice la Luna nuova e il cielo sereno su gran parte d'Italia.

La Luna, infatti, è stata nuova l'11 agosto, «sicché non intralcerà in nessun modo la visione delle tipiche scie luminose», ha detto l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Durante il picco di visibilità si possono osservare mediamente fino a 100 meteore per ora, a patto di osservare nella seconda parte della notte, «quando la costellazione da cui sembrano scaturire, Perseo, è alta sull'orizzonte». 

Seguire il fenomeno nelle ore «più tarde della notte, soffermandosi sulle regioni a nord est del cielo, in direzione della costellazione di Perseo (le Perseidi infatti provengono tutte da questa ragione, chiamata "radiante")», è il consiglio ddegli studiosi dell'Osservatorio astronomico di Trieste.

Il modo migliore per vedere le stelle?«Meglio se in un posto buio e aperto, lontano da ostacoli alti, e sdraiati per avere una visione verso l'alto più ampia possibile».

Riproduzione riservata © Il Piccolo