Stasera l’attracco della portaerei Cavour

È previsto per le 19 di questa sera l’arrivo a Trieste della portaerei Cavour, l’ammiraglia della nostra flotta, che giunge nel Golfo in occasione della cerimonia di consegna della Bandiera di combattimento alla Fregata Virginio Fasan, in agenda mercoledì.
L’unità militare, che ha un ponte di volo lungo 234 metri, dotato di 6 punti di decollo e appontaggio per i 20 tra aerei ed elicotteri che può imbarcare, attraccherà al Molo Bersaglieri. “Cavour” e “Fasan”, quest'ultima ora ormeggiata alla Marittima, sul lato opposto, sono visitabili in orario 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
Ma il primo appuntamento delle ricorrenze e festività novembrine è domani, con la celebrazione del 96° anniversario dello sbarco dei bersaglieri nella nostra città a conclusione della Grande guerra. Il programma prevede alle 9.30, in piazza Unità d'Italia, l'alzabandiera, mentre dalle 15.30 in piazza Oberdan è previsto il ritrovo dei partecipanti e alle 15.50 il via della sfilata rievocativa di corsa e a “passo lungo”, percorrendo via Carducci, piazza Goldoni, vie Mazzini e Roma, piazza della Borsa, via Einaudi, piazza Verdi e piazza Unità d'Italia. Presente il sindaco Cosolini, alle 16.30 al Monumento al bersagliere, alla Scala reale davanti a piazza Unità d'Italia, deposizione di una corona d'alloro con gli onori ai Caduti. A seguire, alle 17, ammaina bandiera in piazza Unità d'Italia, con un breve concerto della Fanfara Toti dell'Associazione nazionale bersaglieri di Trieste.
Martedì 4 novembre, il Giorno dell'Unità nazionale e delle Forze armate, oltre che con la solenne cerimonia delle 10.15 al Sacrario militare di Redipuglia, sarà celebrato anche a Trieste. In piazza dell’Unità d'Italia alle 9.30 si terrà l'alzabandiera, con l'esibizione della Banda musicale della Marina militare, dalle 10 alle 11.30 e dalle 15 alle 16.30 attività dimostrative rivolte specie agli studenti. In programma il lancio di un pallone radiosonda a cura della Sezione meteo del 2° Stormo Aeronautica militare nonché esibizioni dell'unità cinofila della Guardia di finanza, con ricerca di sostanze stupefacenti, e della squadra cineagonistica del Centro cinofili Carabinieri di Firenze. Prevista anche, a cura dell'Esercito, una simulazione di ricerca e bonifica di ordigni esplosivi con l'uso di robot. Al termine, alle 17, l'ammaina bandiera con le note della Banda della Marina. Dalle 10 alle 17, nello spazio acqueo di Riva del Mandracchio saranno presenti unità di Marina e Finanza. Sempre martedì, per “Caserme in piazza”, in tutta la regione sarà possibile visitare ben 13 sedi e siti militari. A Trieste la Capitaneria di porto in piazza Duca degli Abruzzi 4 e il Comando provinciale Carabinieri, in via dell’Istria 54. (p.p.g)
Riproduzione riservata © Il Piccolo