Staranzano, il Pd Nogherotto lascia il Consiglio comunale

STARANZANO
Giorgio Nogherotto lascia l’incarico di consigliere comunale a Staranzano. L’ultimo della vecchia guardia dei politici di diverse bandiere che hanno fatto la storia del Comune, come Lorenzo Papais, Franco Brussa, Gennaro Falanga, il compianto Luciano Giorgi e l’allora più giovane sindaco d’Italia Michele Degrassi.
Sindaco per 11 anni dal 1993 al 2004, ma in consiglio dal 1990 e negli ultimi sette anni consigliere. Nelle elezioni del 2009 per pochi voti non era stato rieletto, ma era diventato lo stesso consigliere dopo le dimissioni da questa carica degli attuali assessori del Pd. Al suo posto subentra Antonella Bolletti, prima dei non eletti nelle amministrative del 2009, oggi segretaria del Pd e già consigliere nel precedente mandato.
Una decisione forse maturata già da tempo che ha spiazzato la stessa maggioranza, anche se qualche indiscrezione circolava già da diversi giorni. L’ufficialità delle dimissioni è venuta fuori dopo la convocazione del consiglio in programma venerdì prossimo 30 settembre alle 19.30 nel municipio di piazza Dante. Nogherotto sarà presente all’assemblea, ma solo per i saluti, gli auguri di buon lavoro a tutti e per cedere il posto alla Bolletti. Vicepreside all’Istituto comprensivo di San Canzian d’Isonzo, Giorgio Nogherotto è sicuramente una figura carismatica che lascia una traccia del suo cammino nella storia di Staranzano per aver dedicato i migliori anni della sua vita alla politica e mettendosi al servizio del paese. Duro con le opposizioni, ha cercato spesso il dialogo con gli avversari su problemi importanti. «Lascio con serenità – afferma – perché dopo 21 anni tra assessore, sindaco e consigliere penso di aver già dato tanto. Largo ai giovani che sono più grintosi. Spesso conviene fare un passo indietro. Anche se gli esempi della politica nazionale non vanno in questo senso. C’è un gruppo in consiglio del Pd che viaggia molto bene».
Ciro Vitiello
Riproduzione riservata © Il Piccolo