Star Clipper, 4 alberi di eleganza

Toccata triestina per il veliero che offre una crociera di lusso a 144 ospiti
Di Fabio Dorigo
Silvano Trieste 04/09/2016 Star Clipper
Silvano Trieste 04/09/2016 Star Clipper

La magnificenza di un veliero di lusso come Star Clipper ha arricchito ieri il programma crocieristico triestino che prevede un settembre particolarmente movimentato. Nel giro di quattro giorni, tra sabato scorso e domani, martedì, sono tre le navi da crociera che si alternano alle banchine della Stazione marittima con un movimento complessivo di quattromila passeggeri.

La Star Clippers, società monegasca che batte bandiera maltese, è una delle poche compagnie ad offrire crociere su velieri e che possono attraccare anche in porti inaccessibili per le gigantesche città galleggianti di ultima generazione. La sua flotta è composta da 3 imbarcazioni di lusso che possono ospitare fino a 228 passeggeri. Lo Star Clipper, che sta facendo una crociera in Adriatico, ha ormeggiato ieri a Trieste proveniente da Pirano con a bordo 144 crocieristi di varie nazionalità, tra cui anche alcuni italiani, che hanno potuto visitare la città. Uno scambio di crest nel corso di una breve cerimonia c’è stato tra l’amministratore delegato di Trieste terminal passeggeri, Franco Napp, e il comandante russo di Star Clipper, il russo Sergey Tunikov che si è detto particolarmente affascinato da Trieste. Nel tardo pomeriggio il veliero è salpato alla volta di Venezia. È un 4 alberi sontuosamente decorato in rame e mogano lucido. Ispirato alle tradizioni marinare, ostenta orgogliosamente tonalità di blu e bianco. I suoi spazi sono riccamente decorati, come all'età dell'oro delle crociere. L’ammiraglia della flotta, che comprende anche Star Flyer, è Royal Clipper che, varata nel 2000, è stata la prima barca con vele quadre a cinque alberi a essere stata costruita dal 1902.

Soltanto poche ore prima, sabato sera, aveva lasciato la Marittima, Costa Mediterranea per la consueta toccata in homeport che compie ogni sabato. Anche stavolta ingente la movimentazione di passeggeri: 739 gli sbarchi, 833 gli imbarchi e 1.606 i crocieristi in transito.

Nemmeno il tempo di rifiatare che domani arriverà a Trieste la Sirena di Oceania cruises con oltre 600 passeggeri. Sirena ha 342 suite e cabine di lusso, quattro ristoranti, sei eleganti lounge e bar. Dopo un altro ritorno di Costa Mediterranea, sabato, la prossima settimana, per la precisione mercoledì 14 settembre, Trieste vivrà una giornata del tutto particolare con l’arrivo dell’Astoria che è l’ultimo nome della nave Stockolm che nel 1956 speronò e affondò l’Andrea Doria. Più vecchia nave passeggeri del mondo ancora in servizio attivo, dal momento che, essendo stata varata nel 1946 ha ben settant’anni di vita, la Stockolm dal primo marzo 2016 opera come nave da crociera per la compagnia Cruise&Maritime Voyages dopo aver cambiato per l’ennesima volta nome e aver preso quello di Astoria.

(s.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo