Spirit of Portopiccolo vince Barcolana 50. Secondo Tempus Fugit

11.28 Ottica Inn Tempus Fugit arriva secondo con 58'' di distacco
11.27 Spirit of Portopiccolo vince la 50esima edizione della Barcolana con il dream team triestino di Furio e Gabriele Benussi alla seconda vittoria consecutiva con questa imbarcazione. La terza se si considera la regata del 2016 sull'Alfa Romeo
11.20 Siamo alla boa di Barcola, Spirit of Portopiccolo punta all'arrivo
11.08 Spirit of Portopiccolo è primo in boa, dietro Ottica Inn Tempus Fugit, ma tra i due si allunga sempre di più il distacco: un minuto e 7 secondi
11.04 Davanti sempre Spirit of Portopiccolo, ora a 400 metri dalla boa di Miramare, vantaggio netto ma non tranquillizzante. Il resto della flotta è alla prima boa.
10.53 Seconda boa, continua a guidare la regata Spirit of Portopiccolo, dietro Ottica Inn Tempus Fugit con 52'' di distacco. Ora tocca il lato più lungo verso Miramare
10.46 Spirit of Portopiccolo sta girando la boa, segue Ottica Inn Tempus Fugit con un distacco di 38'', si avvvicina Way of Life.
10.34 Spirit of Portopiccolo in netto vantaggio su Ottica Inn Tempus Fugit. La regata se la giocano i due big. Stanno convergendo verso lo boa
10.30 Emozionante il sorvolo delle Frecce Tricolori che celebrano Barcolana 50. Al via partono subito in testa Portopiccolo e Ottica Inn Tempus Fugit, in due punti diversi della linea dello start, a circa 500 metri di distanza l'uno dall'altro..
TRIESTE Ci sarà idealmente anche l'Amerigo Vespucci, lo storico veliero della Marina Militare italiana, tra gli oltre 2.688 iscritti alla Barcolana 50. Il moscone numero 2.689 è stato consegnato questa mattina dal presidente della Società Velica Barcola Grignano, Mitja Gialuz, al comandante della nave scuola, capitano di vascello Stefano Costantino.
«Ringrazio tutti coloro che da regata di circolo hanno fatto la regata più grande del mondo», ha detto Gialuz. «Nave Vespucci - ha aggiunto - è legata a questa città e a tutta la comunità di velisti triestina». E proprio grazie alla sua presenza, il Vesupucci ha dato «un contributo fondamentale nel record mondiale» raggiunto dalla Barcolana 2018. «Partecipando idealmente alla Barcolana - ha commentato dal canto suo il Comandante del Vespucci, Costantino - raccontiamo una nuova storia».
«Con i nostri fischi daremo noi il segnale della partenza». Alle 10.10 è previsto il sorvolo della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori mentre alle 10.30 verrà dato il colpo di cannone che darà il via alla regata. Secondo le previsioni meteorologiche, il borino che sta soffiando in questo momento su Trieste dovrebbe calare nel corso della mattinata per poi girare in brezza. La linea di partenza è stata modificata e allungata a 2 miglia dal Comitato di regata per consentire agli iscritti di manovrare in totale sicurezza, mentre la boa P1 verso Miramare (quindi quella più a ovest) è stata avvicinata alla prima boa (quella più a sud), dando un vantaggio a chi sceglierà quel lato.
Riproduzione riservata © Il Piccolo