Sono 43 i beni confiscati alle mafie in Fvg

Dai garage ai terreni agricoli, dagli appartamenti alle ville. Ma non solo immobili: anche tre società, di cui una a Monfalcone
Una manifestazione contro la mafia
Una manifestazione contro la mafia

TRIESTE. Diciassette nella provincia di Pordenone, 14 in quella di Trieste, altri 11 nel territorio provinciale di Udine e infine uno nell’area che fa riferimento a Gorizia, più precisamente a Monfalcone. Il totale dice 43. Sono i beni confiscati alle mafie in Friuli Venezia Giulia, secondo i dati dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati, aggiornati al 31 dicembre del 2015 e pubblicati in anteprima da Confiscati Bene, progetto di attivismo civico e giornalismo investigativo che da due anni promuove trasparenza e open data nella lotta alla mafia. A proposito, proprio oggi ricorre la 21.a Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso pubblico.

Negli ultimi tre anni, in Fvg il numero complessivo degli immobili e delle aziende requisiti (in base a decreti derivanti da sentenze di condanna oppure anche dal sospetto che la provenienza sia di matrice illecita e collegata ad attività della criminalità organizzata) è stato pari al 55% del totale. In termini assoluti, su 43 sequestri, 24 sono stati effettuati dal 2013 in poi.

Nell’elenco figurano terreni, garage, abitazioni in villini ma anche appartamenti in condomini popolari, e pure tre società (i nomi non sono stati resi noti, così come gli indirizzi degli immobili). Un quadro che descrive una situazione decisamente diversa da quella di altre regioni: il maggior numero di sequestri e confische si registra in Sicilia con 11.419, seguita da Campania con 3.693 e Calabria con 3.170. Meno interventi rispetto al Fvg, solo in Basilicata con 32, Trentino Alto Adige con 18, Molise e Valle d’Aosta entrambe con sei.

Nel dettaglio, nella zona di Pordenone a Budoia è finita nel mirino della magistratura un’abitazione indipendente e a Spilimbergo un magazzino e 15 terreni agricoli. A Trieste un negozio, sei appartamenti (di cui due in case popolari e altri tre a loro volta di tipo economico) e sei fra box, garage o posti auto, a Sgonico un terreno agricolo.

In Fvg l’Agenzia nazionale ha già destinato quindici beni confiscati

Per la provincia goriziana, come accennato, un solo caso a Monfalcone e non riguardante immobili: si tratta di una società a responsabilità limitata. Due aziende sono state oggetto di indagini e successivi provvedimenti anche in provincia di Udine: una in accomandita semplice operativa nel settore dei servizi a Cervignano del Friuli e l’altra a responsabilità limitata a Tavagnacco, dove la stessa sorte ha interessato anche un terreno edificabile e uno spazio agricolo.

Ritornando invece a Cervignano, confiscata pure una palestra. Tre le unità registrate dall’Agenzia nazionale a Lignano Sabbiadoro: due abitative e un’autorimessa. Altra autorimessa e un appartamento in condominio a Udine, mentre a Tricesimo è finita sotto sequestro una villa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo