Società sportive premiate con 56mila euro

Sono 41 le associazioni cittadine premiate dalla giunta: 3mila euro all’Ugg che nel 2018 compirà 150 anni
Bumbaca Gorizia 07.09.2013 UGG 1000 ragazzi in piazza Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 07.09.2013 UGG 1000 ragazzi in piazza Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Non solo calcio, basket e pallavolo, ma anche sport e discipline di ultima generazione. La giunta comunale ha approvato il riparto dei contributi alle associazioni sportive della città, distribuendo complessivamente 56mila euro a 41 associazioni. Veniamo subito al dettaglio economico del riparto. Tra parentesi, la disciplina di riferimento o la manifestazione per la quale è stato elargito il contributo. A ricevere quello più sostanzioso sono l'Unione Ginnastica Goriziana, che nel 2018 festeggerà i suoi primi 150 anni, e la Planet Fighters Boxe (per il terzo memorial di pugilato Bruno Piccotti), che sotto l'albero di Natale trovano un contributo pari a 3mila euro ciascuna. A scendere, 2.500 euro vanno al Tennis Campagnuzza e all'Unione sportiva Goriziana (24.mo torneo di basket Dudi Krainer), 2.300 euro ad Audax Sanrocchese e Juventina (calcio), 2mila euro a Dinamic Gym (ginnastica corpo libero), PattinoDanza (pattinaggio a rotelle), circolo tennis Zaccarelli, Unione ciclisti Caprivesi e Unione sportiva Azzurra (calcio).


Otto le associazioni che portano a casa un contributo da 1.500 euro, nell'ordine Club Gorizia Automoto Storiche (Colli Goriziani Historic), Dinamo Gorizia (basket), Dom polisportiva, Ginnastica Artistica Isonzo, Mma grappling (sport da combattimento), Moto Club Pino Medeot, Olympia polisportiva e Piedimonte (calcio). Le attività della Uisp sono state premiate, invece, con un contributo di 1.200 euro, di poco superiore a quello di 1.100 destinato all'Olimpia basket. Mille euro ciascuna, poi, all'Associazione nazionale Alpini (Calvario Alpin Run), al Barraonda sailing team (partecipazione alla Barcolana) e alle associazioni Eastside Triathlon, Fiamma Hockey, Fiat 500 Club Isonzo, Fipsas (pesca sportiva e attività sub) e Lucinico Calcio. E ancora, 900 euro vanno all'OK Val (volley), 800 ad Athletismo (Overtime, tornei basket per disabili) e Go in Gol (torneo di calcio a 6), 700 a Centro Sportivo Italiano (memorial Capizzi di tennistavolo), Circolo pescatori sportivi, Compagnia Arcieri Isonzo (trofeo Contea di Gorizia), Go.Safe (difesa personale), La Fenice Goriziana (pattinaggio artistico) e Scuola ciclismo Senza Confini. Infine, 600 euro a testa per l'Horse Club Remuda (equitazione), Nas Prapor (pallavolo), Revolution Sport (sport per giovani stranieri) e Società alpina slovena. «La linea di questa amministrazione — ha commentato l'assessore allo sport, Stefano Ceretta — è quella di promuovere tutti gli sport, con un occhio di riguardo verso le nuove associazioni e le discipline che si presentano per la prima volta nella nostra città. Va detto che il 2017 è stata un'annata più che positiva per lo sport goriziano, con tanti appuntamenti di interesse nazionale come i campionati italiani di boxe e scherma e il campionato internazionale di ginnastica acrobatica. Il 2018, che si aprirà con l'arrivo del Sei Nazioni di rugby allo stadio Bearzot, non sarà da meno».
(a.c.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo